
| Un candidato criminale di guerra | 
| Cina e Medio Oriente | 
| Prepariamoci al referendum | 
| A un anno dall'unità sindacale | 
| Acli sottovento | 
| Il manometro del generale Mereu | 
| Lombardia: squadrismo a macchia d'olio | 
| Decentramento e uso del patrimonio culturale | 
| La natura si difende da sinistra | 
| Contro l'unità nazionale | 
| Giustizia e potere. La lunga via al socialismo | 
| Quale giustizia o quale politica? | 
| L''assalto al cielo' della Comune | 
| Gli italiani nella Comune di Parigi | 
| Nizan oggi [2.] | 
| Poesia settanta e il 'sistema' [2.] | 
| Libri e problemi. L'ideologia di un 'socialista che si contenta' [Recensione di: Luigi Cortesi, Ivanoe Bonomi e la socialdemocrazia italiana. Salerno, Libreria internazionale editrice, 1971] | 
| Libri e problemi. Gaetano Mosca e gli interessati ritorni [Recensione di: Gaetano Mosca, Il tramonto dello Stato liberale, a cura di Antonio Lombardo. Prefazione di Giovanni Spadolini. Catania, Bonanno, 1971] | 
| Letteratura e cinema. Lettera a Luchino Visconti | 
| Archivi. Renato Fucini inedito: un teatro per strapaese | 
| Ente gestione cinema. Il 'boomerang' Bellocchio/Ferreri | 
| Torino e oltre. L'industria del malato | 
| Scuola in Toscana. Dal disordine all'ordine | 
| Uomo natura società | 
| Teatro regionale | 
| Iniziativa per Piero Martinetti | 
| Così la difesa d'ufficio a Novara | 
| Morire per Moro | 
| C. O. in Spagna: una forza politica reale | 
| Spedizione scientifica italiana alle isole Galàpagos |