
| 7 giugno 1953-7 maggio 1972 |
| Valpreda, Pinelli e la questione istituzionale |
| Le certezze del Guardasigilli |
| Citare (magari) la Resistenza, non i criminali fascisti |
| I Birindelli di mamma Dc |
| Sindacati e padronato. Dai documenti alla lotta |
| 'Linea dura' nel complesso Olivetti |
| Israele e Mediterraneo: altro che ombre rosse |
| Indocina di nuovo al punto uno |
| La resistibile ascesa della guerra elettronica |
| Nixon da Pechino a Mosca. Le sorprese del profilo basso |
| Irlanda del Nord: schiavi e sottoschiavi |
| Di Gobetti e Prezzolini |
| I' che ce teneva ncuorpo! |
| Poesia settanta e il 'sistema' [3.] |
| Libri e problemi. La crisi italiana e i compiti del Pci negli scritti di Gramsci dall'autunno 1923 all'arresto |
| Libri e problemi. Una radiografia sociale di Napoli [Recensione di: Domenico De Masi e Gennaro Guadagno, La negazione urbana. Trasformazioni sociali e comportamento deviante. Bologna, Il Mulino, 1971] |
| Libri e problemi. L'ultimo Sciascia. Anche l'Italia è Sicilia [Recensione di: Leonardo Sciascia, Il contesto. Una parodia. Torino, Einaudi, 1971] |
| Libri e problemi. La vicenda narrativa, avanti e indietro |
| Libri e problemi. Tozzi fra narrativa e teatro [Recensione di: Federigo Tozzi, Opere, 3., Il teatro, a cura di Glauco Tozzi e con una Premessa di Giancarlo Vigorelli. Firenze, Vallecchi, 1970] |
| Sindacati e riforma della scuola |
| Un liceo a Desenzano: quando regna l'ordine |
| Scuola dei furbi (e dei ricchi) |
| La prof. in minigonna |
| Per una selezione produttiva |
| Gioventù aclista su piccola e media impresa |
| Gli elaboratori elettronici nell'amministrazione pubblica |
| Cento processi a Battisti |
| Italiani alle isole Galàpagos |
| 18. Premio europeo Cortina Uliss |
| Il gelo di ritorno |