
| Nenni, un discorso e un congresso |
| Contro il governo della rivincita |
| Il nuovo CSM: streghe per quattro anni? |
| Per Bianchi d'Espinosa |
| Dove va la chimica italiana |
| L'inferno del sistema |
| Nei giardini della Biennale d'arte |
| Più di una speranza: McGovern |
| L'Africa come vertice |
| Interrogativi sulla via cilena al socialismo |
| Venezia perchè. 'Testimonianza' in margine a un processo |
| Storia del movimento operaio. Lo sciopero del 1911 all'isola d'Elba |
| Dalla biblioteca universitaria di Buffalo una conferenza inedita di James Joyce |
| Daniele Defoe [Lecture delivered before the Università del popolo, Trieste, in 1913] |
| Prime esperienze teatrali di Svevo |
| Nella ricorrenza dell'assassinio. La casa di García Lorca |
| Libri e problemi. La prima biografia di Rodolfo Morandi [Recensione di: Aldo Agosti, Rodolfo Morandi. Il pensiero e l'azione politica. Bari, Laterza, 1971] |
| Libri e problemi. Aspetti del D'Annunzio politico [Recensione di: Carteggio D'Annunzio-Mussolini 1919-1938, a cura di Renzo De Felice e Emilio Mariano. Milano, Mondadori, 1971] |
| Libri e problemi. Mitosociologia [Recensione di: Pierre Bourdieu e Jean-Claude Passeron, Mitosociologia. Contributi a una sociologia del campo intellettuale, a cura di G. Bechelloni. Bologna-Firenze, Guaraldi, 1971] |
| L'automa come 'sublimazione della macchina' |
| Vanni Pasca. Si fa presto a dire due anni |
| Le tesi 'aperte' dell'INU |
| Regioni a Venezia [Nota al convegno svoltosi il 20 giugno 1972] |
| Un mondo fuori dal mondo [Recensione di: Un mondo fuori dal mondo : indagine DOXA fra i reduci dai campi nazisti / presentazione di Piero Caleffi. Firenze, La nuova Italia, 1971] |
| Catalogo Mazzotta |
| Orvieto, 8. convegno di studi etruschi e italici [Nota al convegno svoltosi dal 27 al 30 giugno 1972] |
| Come proteggersi dai falsi in arte |
| Una coscia nuda e la bella addormentata |