
| Parliamo della morte atomica |
| Tempo di cambiare, tempo di alternativa |
| Casse di risparmio e finanziamento delle aziende minori |
| Le metamorfosi di Winterthur |
| Alé Napoli |
| Francia violenza passione |
| Portogallo di fuoco |
| Lisbona: e il giorno dopo? |
| Il fallimento della riforma fondiaria in Sicilia. Mazzarino |
| Gramsci, Togliatti e le 'confessioni' |
| Alla ricerca del teatro 'rozzo'. Non commettere atti spuri |
| I giovani del littorio e D'Annunzio |
| Trentennale. Molti titoli su antifascismo e lotta di liberazione |
| Letteratura/critica. Un'occasione di riapertura del discorso sul romanzo [Recensione di: Edwin Muir, La struttura del romanzo, a cura di Amerigo Guadagnin. Milano, Edizioni di Comunità, 1972] |
| Letteratura/critica. Le aporie del testo nell'ultimo Barthes [Recensione di: Roland Barthes, S/Z. Una lettura di Sarrasine di Balzac. Torino, Einaudi - Id., Le plaisir du texte. Torino, Einaudi] |
| Letteratura/critica. Appassionatamente Gianfranco Contini [Recensione di: Gianfranco Contini, Una lunga fedeltà. Torino, Einaudi, 1974 - Id., La letteratura italiana. Otto-Novecento. Firenze, Sansoni, 1974] |
| Simposio internazionale su Giacomo Matteotti [New York, 2-4 ottobre 1975] |
| Cattolici e marxisti. Dal dialogo alla scelta per il socialismo |
| Fascismo in mostra e in cartolina |
| Attenti a non disarmare in fabbrica |
| Scheda per Madame Tussaud |
| Francesco Albèrgamo, La teoria dello sviluppo in Marx ed Engels. Napoli, Guida, 1973 [Recensione] |
| Nicola Cacace, Mezzogiorno occupazione e sviluppo. Padova, Marsilio, 1975 [Recensione] |
| Ernesto Calzavara, Come se. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1974 [Recensione] |
| Franco Catalano, Potere economico e fascismo. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Attilio Chitarin, Sulla transizione. Saggi di sociologia economica e politica. Roma, Bulzoni, 1975 [Recensione] |
| Elena Clementelli, Gabriel García Márquez. Firenze, La nuova Italia, Il castoro, 1974 [Recensione] |
| Maria Teresa Cristofano. Andata e ritorno. Prefazione di Domenico Rea. Napoli, Società editrice napoletana, 1974 [Recensione] |
| Rosangela Degl'Innocenti Mazzamuto, Le lotte sociali e le origini del fascismo a Prato (1919-1922). Firenze, a cura dell'Amministrazione comunale di Prato, 1974 [Recensione] |
| Giovanni della Casa, Galateo, a cura di R. Romano. Torino, Einaudi, 1975 [Recensione] |
| Jean Duvignaud, Le ombre collettive. Introduzione di Achille Mango. Roma, Officina edizioni, 1974 [Recensione] |
| Macedonio Fernández, La materia del nulla. Selezione a cura di Marcelo Ravoni. Milano, Franco Maria Ricci, 1974 [Recensione] |
| Franco Ferrarotti, Vite di baraccati. Napoli, Liguori, 1974 [Recensione] |
| Siro Ferrone, Carlo Goldoni. Firenze, La nuova Italia, 1975 [Recensione] |
| Piero Gadda Conti, Le confessioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, Pan, 1974 [Recensione] |
| Helga Gallas, Teorie marxiste della letteratura. Bari, Laterza, 1974 [Recensione] |
| Rita Guerricchio, Storia di Sibilla. Pisa, Nistri Lischi, 1974 [Recensione] |
| Marcello Landi, Le pietre di Volterra. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Mirella Mancioli Billi, Strutture narrative nel romanzo di Henry Fielding. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Matteo Marangoni, Arte barocca. Firenze, Vallecchi, 1973 [Recensione] |
| Gilberto-Antonio Marselli, La civiltà contadina e la trasformazione delle campagne. Torino, Loescher, 1973 [Recensione] |
| Giuseppe Pecchio, Vita di Ugo Foscolo. Prefazione, biografia e note di G. Nicoletti. Milano, Longanesi, 1974 [Recensione] |
| Karl Polanyi, La grande trasformazione. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| I poteri locali per la salute in fabbrica. Roma, Ed. della Lega per le autonomie e i poteri locali, 1975 [Recensione] |
| André Reszler, L'estetica anarchica. Milano, Sugar, 1973 [Recensione] |