
| Da Washington buone nuove |
| Balletto nero della giustizia |
| Legge/droga a metà strada |
| Pier Paolo Pasolini |
| Biennale con dubbi, Pesaro da salvare |
| Intervista con Noam Chomsky. Verso un potere fascista negli Usa |
| Il dopo 15 giugno. Dall'operazione Piemonte a un progetto di alternativa |
| Liguria emarginata |
| Crisi economica ed emigrazione. All'insegna (padronale) del 'tempo corto' |
| Dibattito. Carcere, una riforma da riformare |
| Per una storia dell'editoria popolare: l'ascesa de 'Il Secolo' |
| Vincitori e vinti nella storia americana. Il lungo conflitto tra inglesi e francesi [Comunicazione letta al 1. Convegno di studio dell'Associazione italiana di studi americani, Pisa e Montecatini Terme, 25-27 maggio 1974] |
| Parte prima: 'Le Occasioni'. Eugenio Montale. Commento a se stesso |
| Teatro d'avanguardia come una tela rinascimentale |
| A gennaio il primo centenario della nascita. Il ritorno di Jack London |
| Gli uomini e il tempo. Noventa e Sarpi [Con una nota di Giuseppe Favati] |
| Libri e problemi. Un oscar per Rubè [Recensione di: Giuseppe A. Borgese, Rubè. Milano, Mondadori, 1974] |
| Libri e problemi. Marxismo, letteratura, strumenti critici [Recensione di: Marxismo e critica letteraria, a cura di Filippo Bettini e Mirko Bevilacqua. Roma, Editori riuniti, 1975] |
| Libri e problemi. Socialismo italiano dopo la rivoluzione russa [Recensione di: Stefano Caretti, La rivoluzione russa e il socialismo italiano (1917-'21). Pisa, Nistri Lischi, 1974] |
| Le opinioni. Università e comunicazioni di massa |
| Le opinioni. Parlamento calunniato? |
| Memorie di una maîtresse. Un'inchiesta quasi interdisciplinare [Recensione di: Nell Kimball, Memorie di una maîtresse americana. Milano, Adelphi, 1975] |
| La puzza sotto il naso |
| Nel Dizionario biografico degli italiani buchi e voci littorie |