
| Medio Oriente: una pace tanti morti |
| A che punto in America Latina |
| Autonomia e BR: un'indagine controcorrente |
| Quando vigilare sul pubblico denaro è colpa |
| Nostra quotidiana violenza carnale |
| Notizie da Harrisburg per l'Italia |
| La dittatura degli imani |
| Diario sovietico |
| Artaud: un teatro per comprendere ed 'esercitare' la vita [Relazione 'Artaud e i greci' destinata al convegno 'I greci: nostri contemporanei?', Firenze, 26-29 aprile 1979] |
| Il traduttore, nostro contemporaneo [Comunicazione letta al convegno 'I greci: nostri contemporanei?', Firenze, 26-29 aprile 1979] |
| Lo spazio teatrale. Dal mio al mio |
| Semiotica del teatro: il testo e la scena |
| Sul teatro dell'Italia unita |
| Riviste. Quella fine degli anni Cinquanta [Recensione di: Quartiere (30 giugno 1958-31 dicembre 1960) / riletta da Alberto Folin. Collana 'Le riviste del Novecento. Cinquant'anni di cultura italiana'] |
| Cinema. Nosferatu: il racconto che non può morire |
| Sottocoperta : rassegna di satira politica, umorismo grafico e simili. A. 2, n. 3 / a cura di Giuseppe Favati |