
| Gli anni Ottanta |
| La Sardegna nel disastro della Sir |
| Agricoltura e cooperazione: una verifica problematica |
| A Bisceglie criminali con amore |
| Di nuovo sui licenziati politici |
| La conquista dell'archibugio |
| Verso un nuovo interventismo: l'assalto alla sindrome vietnamita |
| Dissenso reato politico estradizione |
| Alla deriva sull'onda delle tangenti e altre imprese [In appendice: Non è che una reazione evangelica] |
| Tre lettere di Victor Serge ad Anzelika Balabanova. 'Sporcarsi le mani per la rivoluzione' |
| Chiesa e Stato in Inghilterra |
| Umberto Segre, un debito da pagare |
| Da capo con la legge elettorale [Da 'Nuova Repubblica', a. 1, n. 23, 5 dicembre 1953] |
| La stampa conservatrice in Italia. Il primato del 'Corriere' - Come nelle migliori dinastie [Da 'Il Ponte', a. 24, n. 1, gennaio 1968, e n. 2, febbraio 1968, firmati Federico Artusio] |
| La scienza della letteratura nel pensiero dialogico di Michail Bachtin |
| Risposta a una domanda della redazione di 'Novyj mir' |
| Sulla metodologia delle scienze umanistiche |
| I morti e i vivi: un'annata di traduzioni dall'americano |
| Drammaturgia del secondo Ottocento |
| Gli uomini e il tempo. Ricordo di Silvano [Silvano Fedi] |
| Politica/economia. Lenin, l'imperialismo da non buttare |
| Libri e problemi. Quando la durata diventa storia |
| Libri e problemi. I 'luoghi' dell'educare [Recensione di: Antonio Santoni Rugiu, Storia sociale dell'educazione. Milano, Principato, 1979] |
| Libri e problemi. Sul giovane Lukács [Recensione di: Fehér-Heller-Márcus-Radnóti, La Scuola di Budapest: sul giovane Lukács. Firenze, La nuova Italia, 1978] |
| Libri e problemi. La cooperazione nella storia del movimento operaio [Recensione di: Lega nazionale delle cooperative e mutue-Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Il movimento cooperativo nella storia d'Italia. 1854-1975, a c. di F. Fabbri. Milano, 1979] |
| Archivi. Da Gide a Pasolini |