
| Francia al neutrone |
| Dalla governabilità al governo |
| Nelle grandi città un più difficile quinquennio |
| Accumulazione e crisi. Il ciclo non è morto |
| Sul modello famigliare contadino, oltre l'apologia |
| Rai, un presidente non fa primavera |
| Per un convegno dell'International Press Institute |
| L'Italia e gli aiuti al Terzo Mondo |
| Spagna 1980: dalla transizione alla lotta |
| Crisi dell'auto vera e presunta |
| L'antifascismo democratico fiorentino dal 1930 al 1943 [Relazione tenuta al convegno 'Presenza e attività dell'antifascismo a Firenze e provincia 1922-1943', Firenze, 5-8 dicembre 1979] |
| Appunti su Sartre. L'intellettuale irrequieto |
| Nuove strade della cultura sovietica: la scelta interdisciplinare |
| Il dibattito politico. Parlamento, la centralità smarrita |
| Libri e problemi. Lungo periplo di Bacchelli [Recensione di: Riccardo Bacchelli, In grotta e in valle. Romanzo preistorico - Date di tempo amore poesia. Liriche. Milano, Mondadori, 1980] |
| Libri e problemi. Poesia come da Lautréamont |
| Libri e problemi. Di un elefante in solitudine [Recensione di: Sergio Antonielli, L'elefante solitario. Milano, Mondadori, 1979] |
| Archivi. Il professor Salvemini visto da un allievo triestino |