
| Quale terrorismo? |
| I generali in tivvù |
| Inquinamento e riforma sanitaria |
| Statue dal mare |
| Per Cesare Gnudi |
| Congresso del Psi e sinistra. Una minoranza che non fa opposizione |
| Comunità europea: il mercato delle vacche |
| Una 'risposta' dalla Gran Bretagna. A che serve la polizia? |
| Democrazia repubblicana e movimento socialista. Dalla pregiudiziale astensionista alla lotta elettorale (1876-1882) |
| Lettura del partigiano inglese di Fenoglio |
| Cinema + cinema. Il richiamo del muto |
| Cinquantadue anni di Concordato: un ricordo di famiglia |
| L'occasione Maria Teresa [Ciclo di convegni sul Settecento lombardo] |
| Sviluppo per chi [Recensione di: Lo sviluppo economico, 'Le scienze' n. 147] |
| Venghino, venghino le belle discipline |
| Antonio Panizzi, 'principe dei bibliotecari' |
| Cultura militante a Torino [Recensione di: Giancarlo Bergami, Da Graf a Gobetti. Cinquant'anni di cultura militante a Torino (1876-1925). Torino, Centro di studi piemontesi, 1980] |
| I triestini di Giorgio Voghera |
| Come Macbeth e re Nicolò |