
| Europa e guerra nucleare. L'errore (anche) di Mitterrand |
| Terrorismo, bilancio di un fallimento collettivo |
| Napoli strangolata |
| Il sistema monetario italiano e la ricetta reaganiana |
| Montale, appena un ricordo |
| Ballata scritta in una clinica [Da 'Il Ponte', a. 1, n. 5, agosto 1945] |
| La difficile immagine della Cina dopo il processo |
| 'Legge carta' ovvero il monopolio perfetto, garantito e legalizzato |
| Gobetti, Rosselli e alcuni esiti dell'ideologia rosselliana |
| Tommaso Fiore nel Mezzogiorno |
| Per una analisi di classe della letteratura. Note su 'Il novecento' di Romano Luperini |
| Letteratura come eticità. Il primo magistero romano di Walter Binni |
| La mostra veneziana. Dov'è Picasso |
| San Cristoforo alle Indie. Dal romanzo 'L'arpa e l'ombra' |
| Libri e problemi. Fascismo e consenso degli intellettuali [Recensione di: Gabriele Turi, Il fascismo e il consenso degli intellettuali. Bologna, Il mulino, 1980] |
| Libri e problemi. Umberto Segre: politica libertà verità [Recensione di: U. Segre, Verità e politica. Verità della politica, a cura di Vera Segre e Paolo Mugnano, introduzione di Renato Treves. Milano, Edizioni di Comunità, 1979] |
| Libri e problemi. Il lanciatore di Volponi [Recensione di: Paolo Volponi, Il lanciatore di giavellotto. Torino, Einaudi, 1981] |
| Plausi e botte. Mostre fiorentine, tutto aperto |
| Chiesa e marxismo. Una lettera di don Arrupe |
| Com'era prof. Augusto Monti |
| Il classico del classico |
| Per il socialista subalpino Umberto Calosso |
| Chiosa ai 'Quaderni di pedagogia' |
| Passione di fra Dolcino e Margherita [Recensione di: Renzo Francescotti, Passione di fra Dolcino e Margherita. Trento, 1980] |