
| Con tutta la sinistra |
| Manifesto della 'Lega dei socialisti' |
| Chi ha ucciso Sadat? |
| Iran: Komeini chiama, Allah non risponde |
| L'enciclica della crisi |
| Cultura agricoltura capitale umano |
| Vino: dalla presa della Bastiglia a quella delle botti |
| Venezia cinema, una mostra e qualcosa d'altro |
| Le Casse di risparmio oggi |
| Firenze anni Trenta: produzione intellettuale e industria della cultura [In Appendice: Le fonti fasciste a Firenze: una mappa degli apparati politico-culturali cittadini] |
| Dizionarietto collodiano |
| Pasolini tra religiosità e politica |
| Su 'Il Novecento' di R. Luperini. Un secolo già finito |
| Libri e problemi. Ancora sulla riforma Gentile [Recensione di: Luigi Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile. Firenze, Vallecchi, 1980] |
| Di alcune radici della nostra narrativa contemporanea [Recensione di: Marco Forti, Idea del romanzo fra Ottocento e Novecento. Le radici della nostra narrativa. Con un esempio di lettura critica: Svevo romanziere. Milano, Garzanti, 1981] |
| Eugenio Montale |
| La grande opera in versi [Recensione di: Eugenio Montale, L'opera in versi. Edizione critica a cura di Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini. Torino, Einaudi, 1980] |