
| Grande riforma? |
| L'inflazione e Spadolini: la sceneggiata del cocuzzaro |
| Giovani a Firenze |
| Finalmente voce al popolo greco |
| Gran Bretagna. Finita la stagione dei congressi |
| Una protesta. Una proposta |
| Europa. Trattativa seria o guerra nucleare |
| Il socialismo europeo ha il complesso del gulag |
| Comunicazione e terza età |
| Testo integrale delle conversazioni. Mosca novembre 1960, polacchi e cinesi a confronto / a cura di Mauro Martini |
| L'opera di Musil come teoria della liberazione |
| Due anni di mostre e pubblicazioni sulla grafica giapponese. Il mondo fluttuante |
| Luzi la metamorfosi e la storia [Intervento letto al convegno su 'Mario Luzi e la sua opera', Siena, 8-9 maggio 1981] |
| 'Luceafarul' di Mihai Eminescu: un'ipotesi interpretativa. Il sogno di Catalina |
| Percorsi su carta dell'emigrato franco-canadese Jack Kerouac |
| Libri e problemi. Mario Bracci, appunti sulla nascita di una democrazia [Recensione di: M. Bracci, Testimonianze sul proprio tempo. Meditazioni, lettere, scritti politici (1943-1958), a c. di E. Balocchi e G. Grottanelli De' Santi. La nuova Italia, 1981] |
| Libri e problemi. Diceria e veranda [Recensione di: Gesualdo Bufalino, Diceria dell'untore. Palermo, Sellerio, 1981 - Salvatore Satta, La veranda. Milano, Adelphi, 1981] |
| Libri e problemi. Luigi Russo polemista: un libro [Recensione di: Luigi Russo, Prose polemiche. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura e con una introduzione di Giovanni Falaschi. Milano, Feltrinelli, 1979] |
| Convegni. Luigi Russo polemista: una tavola rotonda ['Lo storicismo di Luigi Russo: lezione e sviluppi', Pietrasanta, 24-26 settembre 1981] |
| Convegni. Poesia e filosofia a Urbino |
| Cinema. Quale ausilio dalle retrospettive |
| Architettura. Dalla citazione al margine della dis-identità |
| Plausi e botte. La scienza del paradiso di cioccolata |