
| La Nato per chi garanzia di pace? |
| Nell'America centrale un Libano alla settimana |
| Politica economica, siamo ormai al '1984' |
| Università: il futuro non è ancora cominciato |
| Handicap e handicappati |
| Trieste, 'collage' e labirinto |
| Da carcerati a circondariati: una riforma da riformare |
| Su Hugo Preuss, padre della costituzione di Weimar |
| Ebraismo ed europeismo nella Toscana degli anni Trenta [Relazione letta al convegno 'La narrativa nella Toscana del Novecento', Firenze, 12-14 marzo 1982] |
| Carlo Dossi e il mito di Garibaldi [Comunicazione letta al convegno di studi garibaldini svoltosi a Bergamo dal 5 al 7 marzo 1982] |
| Plausi e botte. Hesse dopo Liala |
| Libri e problemi. L'annuncio di García Márquez [Recensione di: Gabriel García Márquez, Cronaca di una morte annunciata. Mondadori, 1982] |
| Libri e problemi. Andrea De Carlo, 'narratore americano' [Recensione di: Andrea De Carlo, Treno di panna. Torino, Einaudi, 1981 - Id., Uccelli da gabbia e da voliera. Torino, Einaudi, 1982] |
| Libri e problemi. I significati di categoria in Benedetto Croce [Recensione di: Paolo D'Angelo, L'estetica di Benedetto Croce. Bari, Laterza, 1982] |
| Libri e problemi. Civiltà post-industriale o terza onda [Recensione di: Alvin Toffler, La troisième vague. Paris, Denoël, 1980] |