
| Perenne inquietudine della scuola italiana |
| La crisi e le deformazioni economicistiche |
| Nuova composizione della forza lavoro in agricoltura |
| L'Europa si candida per rimembranza |
| La pace in pericolo anche qui |
| Da Comiso alla fiducia |
| Due centenari. Marx o Keynes? |
| Polonia senza vincitori |
| Industria militare italiana, vizi privati e pubbliche 'virtù' |
| 1633-1983: adesso Galileo aveva (quasi) ragione |
| Documenti: giugno 1922. La riduzione dei salari in due scritti di Riccardo Bauer e Andrea Viglongo / a cura di Giancarlo Bergami |
| Trieste nella cultura fiorentina del secondo dopoguerra [Relazione di chiusura del convegno 'Intellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1900-1950)', Firenze, 17-19 marzo 1983] |
| L'assalto alla musica [In appendice: Periodici italiani di musica] |
| Tempi di piombo, senza la luce della conoscenza |
| La figura dello scrittore nei racconti di Henry James |
| Economia mondiale. Un sasso per la valenga |
| Libri e problemi. Equivoci e forzature del centenario garibaldino [Rassegna] |
| Teatro. Destino poetico di Juan Rosales |
| William Appleman Williams (a cura di), Da colonia a impero. La politica estera americana 1750-1970. Bari, De Donato, 1982 [Recensione] |
| Bambini di Forno, Poesie, a cura di Alberto Borghini, Giuseppe Maffei, Giuliana Teani. Pisa, Giardini, 1982 [Recensione] |
| Giovanni Belardinelli, Nello Rosselli, uno storico antifascista. Prefazione di Norberto Bobbio, introduzione di Paolo Alatri, con un ricordo di Enzo Tagliacozzo. Firenze, Passigli, 1982 [Recensione] |
| Giancarlo Bergami, Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti 1918-1975. Presentazione di Norberto Bobbio. Torino, Einaudi, 1981 [Recensione] |
| Giorgio Bocca, Mussolini socialfascista. Milano, Garzanti, 1983 [Recensione] |
| Giorgio Bocca, Storia della Repubblica italiana dalla caduta del fascismo a oggi. Milano, Rizzoli, 1982 - Id., In che cosa credono gli italiani? Milano, Longanesi, 1982 [Recensione] |
| Giuseppe Capacci, Diario di guerra di un contadino toscano. Firenze, Cultura editrice, 1982 [Recensione] |
| Gaetano Cingari, Storia della Calabria dall'unità ad oggi. Bari, Laterza, 1982 [Recensione] |
| Benedetta Craveri, Madame du Deffand e il suo mondo. Milano, Adelphi, 1982 [Recensione] |
| Giorgio De Rienzo, Guido Gozzano. Milano, Rizzoli, 1983 [Recensione] |
| Ornella De Zordo, Una proposta anglofiorentina degli anni Trenta. The Lungarno series. Firenze, Olschki, 1981 [Recensione] |
| Friedrich Dürrenmatt, Lo scrittore nel tempo. Scritti su letteratura, teatro e cinema. Torino, Einaudi, 1982] |
| Luigi Einaudi, Interventi e Relazioni parlamentari, vol. 1 (Senato del Regno 1919-1922) ; vol. 2 (Dalla Consulta nazionale al Senato della Repubblica 1945-1958). Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1980-1982 [Recensione] |
| Brunella Eruli, Jarry. I mostri dell'immagine. Pisa, Pacini, 1982 [Recensione] |
| Federigo Enriques: approssimazione e verità. Livorno, Belforte, 1982 [Recensione] |
| Giuseppe Gentile, Materialien zu einer Edition der Lyrik Franco Fortinis. Kritischer Apparat und Werkbibliographie. Köln, Philosophische Fakultät der Universität zu Köln, 1982 [Recensione] |
| Franco Ghilardi (a cura di), Il favoloso Gianni Rodari nella scuola e nella cultura italiana. Firenze, Nuova Guaraldi, 1982 [Recensione] |
| Gli italiani sul fronte russo. Prefazione di Guido Quazza. Bari, De Donato, 1982 [Recensione] |
| Gianni Grana, 'I viceré' e la patologia del reale. Discussioni e analisi storica delle strutture del romanzo. Milano, Marzorati, 1982 [Recensione] |
| August Bernhard Hasler, Come il Papa divenne infallibile. Torino, Claudiana, 1983 [Recensione] |
| Merete Kjöller Ritzu, L'alchimia della parola. I racconti di J.P. Jacobsen. Messina-Firenze, D'Anna, 1982 [Recensione] |
| Luigi Lavacchi, Gli indefinibili. Arezzo, All'insegna dell'Azteco, 1982 [Recensione] |
| Albina Malerba, Ël meisìn. Poesie. Presentazione di Renzo Gandolfo. Torino, Centro studi piemontesi, 1983 [Recensione] |
| Franz Marc, I cento aforismi. Milano, Feltrinelli, 1982 [Recensione] |
| Anna Panicali, Il romanzo del lavoro. Bari, Milella, 1982 [Recensione] |
| Per Silvio Guarnieri. Omaggi e testimonianze. Pisa, Nistri Lischi, 1982 [Recensione] |
| Angelo Pescarini, Sistemi formali e dialettica reale. Bologna, Cappelli, 1982 [Recensione] |
| Stefano Pivato, Pane e grammatica. L'istruzione elementare in Romagna alla fine dell'800. Milano, Franco Angeli, 1983 [Recensione] |
| Raymond Queneau, Segni, cifre e lettere e altri saggi. Torino, Einaudi, 1981 [Recensione] |
| Arthur Schnitzler, La danzatrice greca. Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1982 [Recensione] |
| Riccardo Scrivano, Finzioni teatrali. Da Ariosto a Pirandello. Messina-Firenze, D'Anna, 1982 [Recensione] |
| Valdo Spini, I socialisti e la politica di piano (1945-1964). Prefazione di Valerio Castronovo. Firenze, Sansoni, 1982 [Recensione] |
| Storia del marxismo, vol. 4., Il marxismo oggi. Torino, Einaudi, 1982 [Recensione] |
| Botho Strauss, La dedica. Milano, Guanda, 1982 [Recensione] |
| August Strindberg, La lampada verde. Milano, SugarCo, 1983 [Recensione] |
| August Strindberg, Théâtre complet. Introduction Maurice Gravier, notes Carl-Gustaf Bjurström. Paris, L'Arche, 1982, vv. 1-2 [Recensione] |
| Gian Luigi Vaccarino, Le crisi e il futuro del capitalismo. Torino, Loescher, 1982 [Recensione] |
| Publio Virgilio Marone, Eneide. Tradotta e commentata da Luciano Miori. Trento, Manfrini, 1982 [Recensione] |