
| Rubate e moltiplicatevi |
| Lezione della storia? |
| Una vittoria calunniata |
| Ezio Tarantelli |
| Gli aspetti politici della piena disoccupazione |
| Scatoloni vuoti e pieni |
| Sindacato e questione giovanile: due proposte e una sfida [Relazione tenuta al convegno su 'I giovani, il sindacato, per cambiare il lavoro e lo sviluppo' svoltosi a Firenze il 19 dicembre 1984] |
| Giudici e giornalisti: dentro e fuori del presente come storia |
| I sogni proibiti della scuola cattolica |
| Secondaria superiore: sì alla riforma, no a questa riforma |
| La rivoluzione ungherese del 1956 e le origini del regime di Kádár |
| Leo Longanesi e il dramma di una generazione |
| Arte. Degas e l'Italia |
| Libri e problemi. La scienza impropria [Recensione di: La scienza impropria. 'Metamorfosi: quaderni di ricerca e dibattito nella sinistra' n. 8. Milano, Angeli, 1984] |
| Libri e problemi. Letteratura come trasgressione [Recensione di: Angelo Broccoli, La ragazza dei giacinti. Roma, Gangemi editore, 1985] |
| Libri e problemi. De Amicis socialista [Recensione di: Sebastiano Timpanaro, Il socialismo di Edmondo De Amicis. Lettura del 'Primo maggio'. Verona, Bertani editore, 1983] |
| Libri e problemi. Musica tra Medioevo e Rinascimento [Recensione di: Nino Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento. Torino, Einaudi, 1984] |
| Incontri e convegni. La Toscana nella seconda guerra mondiale [Firenze, 31 gennaio-2 febbraio 1985] |
| Le opinioni. Il Perù del Papa |
| Un ricordo. Edoardo Detti |