
| Elezioni e dopo. Contro la società dei due terzi |
| Elezioni e dopo. La diaspora della sinistra |
| Elezioni e dopo. Sinistra diffusa o sinistra critica? |
| La cultura politica del Pci |
| Firenze in prospettiva |
| Il processo di Norimberga [Lezione tenuta il 31 maggio 1986] |
| Convivere col proprio passato |
| Stampa e sistema di potere in Italia |
| Ancora su cultura e organizzazione culturale |
| Il sistema educativo nelle Filippine dopo Marcos |
| Alfonso Gatto: sotto il segno della contraddizione |
| Il monologo interiore in Pirandello e Svevo |
| Teatro: arcadia erariale |
| Arte. Mostre milanesi di primavera |
| Arte. Il Seicento fiorentino |
| Arte. Il manifesto del Maggio |
| Libri e problemi. La nuova storia del movimento cooperativo [Recensione di: R. Zangheri-G. Galasso-V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia. La Lega nazionale delle cooperative e mutue 1886-1986. Einaudi, 1986] |
| Libri e problemi. La politica culturale: aperture e fallimenti [Recensione di: A. Arculeo-C. Baccetti-A. Colasio, Governo locale, associazionismo e politica culturale, a cura di M. Caciagli. Padova, Liviana, 1986] |
| Libri e problemi. Utilitarismo: pro e contro [Recensione di: J. J. C. Smart-B. Williams, Utilitarismo: un confronto. Napoli, Bibliopolis, 1985] |
| Libri e problemi. Tra conflitto e solidarietà [Recensione di: Paolo Giovannini, Tra conflitto e solidarietà. Padova, Cedam, 1987] |
| Libri e problemi. Croce filosofo del linguaggio [Recensione di: Marco Salucci, Segno ed espressione in Benedetto Croce. Con prefazione di Marco Vacatello. Firenze, Arnaud, 1987] |
| Libri e problemi. La sapienza del cuore [Recensione di: Luciano Luisi, La sapienza del cuore. Poesie 1944-1986. Milano, Rusconi, 1986] |
| Libri e problemi. Rifiutando il 'particulare' [Recensione di: Francesco Lenci, L'illusione dello scudo spaziale. Fiesole, Ecp, 1987] |
| Cinema. Aleksej German: il disgelo prende corpo [Segue intervista ad A. German] |
| Gli uomini e il tempo. Angelo Broccoli |