
| L'ora di religione | 
| Anche la laicità in soffitta | 
| Economisti doc | 
| La frammentazione nel sistema partitico italiano | 
| Per Napoleoni oltre Napoleoni | 
| Il Sessantotto in Cecoslovacchia e la sinistra italiana [Relazione tenuta al convegno 'Il '68 in Cecoslovacchia e le sue ripercussioni in Europa', Cortona, 29-30 aprile 1988] | 
| La rivista 'Mundo': un'avventura politica in piena guerra | 
| Henri Barbusse tra letteratura e politica | 
| Aldo Capitini venti anni dopo | 
| La mente malata nei libri di Oliver Sacks | 
| I due momenti di Italo Calvino | 
| Bruno Fonzi: la presenza discreta di uno scrittore di razza [Relazione al seminario di studi 'Insidie dell'intelligenza', Urbino, 10-11 maggio 1988] | 
| Rileggendo il miracolo delle noci con Franco Fornari [Apertura del convegno in onore di F. Fornari, Milano, 20-22 maggio 1988] | 
| Occultismo futurista | 
| Arte. Favola e realtà nella pittura di Filli Levasti | 
| Musica. Smagrimenti musicali | 
| Libri e problemi. I 'Canti' del Leopardi [Recensione di: G. Leopardi, Canti, a cura di Enrico Ghidetti. Firenze, Sansoni, 1988] | 
| Libri e problemi. Poesia politica e poesia esistenziale in Giuseppe Favati [Recensione di: G. Favati, Ahi la foresta di Compiègne. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1987] | 
| Libri e problemi. La filosofia italiana contemporanea [Recensione di: Dove va la filosofia italiana?, a cura di Jader Jacobelli. Bari, Laterza, 1986] | 
| Libri e problemi. La dialettica marxiana [Recensione di: Il problema delle scienze nella realtà contemporanea, a cura di Michele Massafra e Fabio Minazzi. Milano, Angeli, 1985] | 
| Libri e problemi. La logica dell'interesse [Recensione di: K. Marx, Quaderno Spinoza 1841. Torino, Boringhieri, 1987] | 
| Libri e problemi. Padri e figli [Recensione di: Alessandro Galante Garrone, Padri e figli. Torino, Meynier, 1986] | 
| Incontri e convegni. In memoria di Marco Ramat [Nota al convegno 'Crisi della giurisdizione e crisi della politica', Firenze, 13-14 maggio 1988] | 
| Documenti. Per la scuola pubblica | 
| Le opinioni. Quale Firenze: cultura ambiente produzione | 
| Le opinioni. Siccità in Sicilia | 
| Le opinioni. Il fisco e la società dei due terzi | 
| Le opinioni. Palio di Siena: cultura e società | 
| Gli uomini e il tempo. Giuseppe Branca |