
| Per la rottura dei vecchi equilibri |
| La magnifica avventura |
| Il nodo della proporzionale |
| Basta rifondare la sinistra? |
| Finanze statali e Concordato |
| Museifichiamo l'Occidente |
| Jugoslavia, un maledetto imbroglio |
| Per un nuovo meridionalismo. Il dilemma delle politiche meridionalistiche |
| Saggio di ritmanalisi delle città mediterranee |
| Ferruccio Masini: oltre la dialettica [Relazione al convegno 'La scrittura e il caos', 8-9 febbraio 1990] |
| Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar ovvero la sfida alla complessità [2.] |
| La 'vita vera' di Carlo Cassola |
| Che cos'è oggi la letteratura? Consigli per il lettore naufrago |
| Che cos'è oggi la letteratura? Don Ferrante e il chierico muto |
| Gli uomini e il tempo. Giorgio Caproni |
| Arte. Nel limbo di Thorvaldsen |
| Libri e problemi. Il sindacato nell'Aretino [Recensione di: Ricordi, immagini, documenti (1944-1989). Arezzo, Ed. Il progresso, 1980] |
| Libri e problemi. Parabola della poesia di Cesare Ruffato [Recensione di: C. Ruffato, Floema della pietra. Padova, Panda, 1988 - Id., Padova diletta. Ibid., 1988] |
| Libri e problemi. Coleridge riproposto [Recensione di: S. T. Coleridge, Poems. The rime of the ancient mariner, Kubla Khan, Christabel, a cura di Ornella De Zordo. Milano, Mursia, 1989] |
| Libri e problemi. Il Tasso e la musica [Recensione di: Tasso. La musica, i musicisti, a cura di Maria Antonella Balsano e Thomas Walker. Firenze, Olschki, 1988] |
| Libri e problemi. Nascita del teatro moderno [Recensione di: Marzia Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra 15. e 16. secolo. Torino, Bollati Boringhieri, 1989] |
| Incontri e convegni. Luigi Longo ad Alessandria |
| Incontri e convegni. La scrittura e il caos [Firenze, 8-9 febbraio 1990] |
| Una mostra sulla Rivoluzione d'ottobre |