
| Privatizzazioni alla russa |
| Prima del disastro. Sei punti sulla ricerca e sull'università |
| Federalismo per la riforma universitaria |
| Prove d'amore e di maturità |
| Ancora il Sud. Le occasioni mancate, lo sviluppo possibile |
| Questa nostra Costituzione. Metodo delle riforme costituzionali e forma di governo |
| Questa nostra Costituzione. Un occhio alla Francia contro le degenerazioni parlamentari |
| Di una nuova politica agroambientale. L'Italia agricola. Un percorso obbligato |
| L'ebrea sulla tradotta [Intervista a Nuto Revelli / a cura di Paola Bastai e Luciano Della Mea] |
| 'Cent'anni di solitudine' in Italia: trent'anni di ricezione, influenze e consonanze |
| Ideologia e sperimentalismo nel 'Moscardino' di Pea |
| Arte. Un acquedotto da salvare |
| Teatro. Senza (troppa) malinconia due drammi di Cechov |
| Dai muri scrostati dello stragismo [Recensione di: Luci sulle stragi. Per la comprensione dell'eversione e del terrorismo. Lecce, Editori di Comunicazione Lupetti-Piero Manni, 1996] |
| Forse un'euroregione alpina [Recensione di: Bruno Luverà, Oltre il confine. Bologna, Il mulino, 1996] |
| Scuola antropologica britannica: un primato [Recensione di: Raymond Firth, Religion. A humanist interpretation. London, Routledge, 1996 - Adriano Fabris, Introduzione alla filosofia della religione. Roma-Bari, 1996] |
| Antoine Vitez, maestro della regia contemporanea [Recensione di: A. Vitez, Écrits sur le théâtre, 1. L'Ecole. Éditions établie et présentée par N. Léger. Paris, POL, 1994 ; 2. La Scène 1954-1975. Ibid., 1995] |
| Letteratura ebraico-americana, cinque voci femminili [Recensione di: Filglie di Sarah, a cura di Mario Materassi. Firenze, Passigli, 1996] |
| Dentro Trieste, i luoghi più veri del vero [Recensione di: Ernestina Pellegrini, Le città interiori (in scrittori triestini di ieri e di oggi). Bergamo, Moretti e Vitali, 1995] |
| La critica 'psicologica' di Luigi De Vendittis [Recensione di: L. De Vendittis, Dal Duecento al Novecento. Ed. dell'Orso, 1994 - Id., Voci di antichi e di moderni. Ibid., 1995 - Id., Eugenio Donadoni. Ibid., 1996] |
| Poca vela dal vertice europeo di Firenze [21-22 giugno 1996] |
| Vi racconto Angelo Tasca [Presentazione di Giuseppe Favati] |