
| Un cuore mancato, le pere turchine |
| Il dialogo del muto e del sordo: nonnismo, esercito e paradossi |
| Parità scolastica: la Costituzione in menopausa? |
| Così le pensioni secondo giustizia |
| Millennium round |
| 'Grandeur et servitude militaires' con Giorgio Manganelli |
| Gli stati generali del regno di Toscana |
| Spie di qualcos'altro: primo tempo |
| Spie di qualcos'altro: secondo tempo |
| Un viatico transecolando |
| A Timor Est ricolonizzazione bianca? |
| Le Nazioni Unite e la tragedia di Timor Est |
| Maggiore pragmatismo per la 'transnational law' |
| Magistrati politicizzati e neopuritani |
| Che cos'è sinistra. Il pacifismo della sinistra italiana e i conti della storia |
| Disoccupazione crescente e crisi della macroeconomia |
| Biotecnologie, la sfida creativa |
| Coscienza e autocoscienza, eventi biologici fuori dalla portata delle neuroscienze [1.] |
| La storia è finita: rompete le righe |
| Marxismo e socialismo [Ristampa dell'intervento pubblicato su 'Il Ponte' 2/50] |
| L'attrazione irresistibile verso il passato. Addio a Kristeller |
| Il padre delle storie: sul romanzo italiano d'esordiente 1998/99 |
| Da Botero a Monet. Mostre fiorentine con chiasso e senza |
| Celentano, la grande zattera |
| Scaffale di teatro |
| L'ermetismo 'engagé' di René Char. Perec da uno spazio all'altro |