
| Ancora una volta in mezzo al Ponte |
| Droga, usciamo dalle secche |
| Immigrazione, criminalità e Mezzogiorno |
| Allora Cavour avrà avuto ragione |
| La lobby ebraica |
| Pubblicità subliminale e occulta |
| Quasi un'epigrafe per Aldo Garosci |
| Bolla mediatica e maschera della pacificazione |
| L'affaire Craxi |
| Uno strano animale: Magistratura democratica |
| Requiem per l'università? |
| Usa, la maggiore minaccia [Intervista a Noam Chomsky realizzata l'8/11/1999 dalla redazione de 'Il Ponte' e integrata con la conferenza tenuta a Pisa il 28 ottobre 1999] |
| La memoria del silenzio: il genocidio del popolo guatemalteco |
| I monasteri del terzo millennio |
| La nostra mente può capire il mondo, non se stessa [Continuazione e fine da 'Il Ponte', n. 10 e 11/12 (1999)] |
| Il Ponte che ci manca |
| Che ne fu di Faccetta nera |
| Con Barthes, contro Barthes. Pasolini e il romanzo |
| Pasolini, una prima domenica di novembre [Racconto] |
| Citazioniere montaliano |
| Alberto Savinio in Usa [Recensione di: Maria Elena Gutiérrez, Alberto Savinio. Lo psichismo delle forme. Firenze, Cadmo, 1999] |
| I sogni di Gregor (von Rezzori) [Recensione di: Gregor von Rezzori, La morte di mio fratello Abele. Pordenone, Studio Tesi, 1988] |
| Una questione di civiltà. Adesioni |