
| Diciannove anni dopo |
| Per Heider il bilancino forzitaliota |
| Berlusconi e san Gennaro |
| Proporzionale o maggioritario |
| Gabibbo batte Disarmo 1 a 0 |
| Essere avvocati in Italia |
| Il dibattito sulla sinistra con una caduta di stile |
| Il rischio di un governicchio |
| Centrosinistra, centro o sinistra? |
| Per rimontare la china |
| Libertà e regole nella società dell'informazione |
| Una nuova corsa al riarmo |
| Chiapas, ultima frontiera |
| Il futuro dell'economia: dalla necessità alla libertà |
| L'altra faccia della new economy |
| Economia ed ecologia |
| Emozioni, etica e bioetica |
| Genesi e declino del primo centrosinistra [Intervista ad Antonio Giolitti raccolta da Andrea Ricciardi tra gennaio e febbraio 1999] |
| I Modigliani nella storia del riformismo socialista |
| A Mosca: Pilato in metropolitana |
| Frammenti sul comico. Rileggendo Campanile |
| Ombre barocche inaugurano una nuova collana di narrativa [Recensione di: Collana 'Codici': Mario Lunetta, Montefolle. Roma-Lecce, Edizioni Quasar & Piero Manni, 1999 - Mario Quattrucci, A Roma, novembre. Edizioni Quasar & Piero Manni, 1999] |
| Paradossi di Zanzotto [Recensione di: Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano del Bianco e Gian Mario Villalta. Milano, Mondadori, 1999] |
| Un convegno in discoteca. Linguaggi selvaggi e comunicazione giovanile [Roma, 16 marzo 2000] |
| Roberto Longhi, dopoguerra a Venezia [Recensione di: Maria Cristina Bandera, Il carteggio Longhi-Pallucchini 1948-1956. Le prime Biennali del dopoguerra. Roma, Charta, 1999] |
| L'edizione nazionale del Petrarca e le edizioni fatte con le forbici |