
| Il mercato dei beni di lusso |
| Merito scientifico, come criterio e come caso |
| Cancellato l'astronomo del calendario gregoriano |
| Chomsky e Said, due sguardi (semiti) contro la cultura dell'imperialismo |
| Sinistra arrivederci? |
| Per un socialismo liberale |
| Omosessuali e Stato della Chiesa |
| Bartalì! Bartalì! |
| La pagheremo a caro prezzo |
| Una convenzione delle forze antiliberiste |
| Innamoramento isterico nell'Italia del 16 aprile |
| Un attacco politico all'indipendenza della magistratura |
| Dove i destini del pianeta |
| La Rai concessionaria e missionaria |
| Per una critica dell'economica contemporanea |
| Riecco l'economia della depressione |
| Dialogo tra sordi |
| Figure e discrasie nel socialismo degli anni Cinquanta-Sessanta. Colloquio con Vittorio Foa e Pino Ferraris, Formia, gennaio 1999. Colloquio con Vittorio Foa, Roma, novembre 1999 / a cura di Andrea Ricciardi |
| Le ambivalenze del capolavoro. Balzac senza incrostazioni [Recensione di: Pierluigi Pellini, Generi, ideologie, dettagli sul Capolavoro sconosciuto di Balzac. Lecce, Manni, 1999] |
| Nella 'riserva ebraica': l'immaginario surreale di Arturo Loria [Recensione di: Ernestina Pellegrini, La riserva ebraica. Il mondo fantastico di Arturo Loria. Reggio Emilia, Diabasis, 1999] |
| Fenoglio, attendendo l'epistolario [Recensione di: Luca Bufano, Beppe Fenoglio e il racconto breve. Ravenna, Longo, 1999. Segue una nota di Luca Bufano] |
| Un magnifico musical in maschera e il balletto delle autocitazioni |
| La storia della tv, la storia di tutti |
| Piccoli editori giovani poeti [Recensione di: L'opera comune. Antologia di poeti nati negli anni Settanta. Borgomanero, Atelier, 1999 - Stella e giuguaro. Canti di libertà dall'America Latina al Medioriente. Milano, Luni, 1999] |