
| L'evento eccezionale |
| Adriano Sofri, assassino postumo |
| La serratura prima della chiave |
| 'Grande Fratello', il rovescio di una medaglia fuori uso |
| The big brother. Strategie televisive di globalizzazione |
| Laicità, religione, religiosità |
| Dove è nato Pinocchio |
| La svolta di Kostunica e l'Europa |
| Sinistra, un approdo innaturale |
| Dal nuovo vento xenofobo al bisogno del duce |
| Sì e no al Papa |
| Pietro Nenni 'oscurato', l'identità perduta |
| Calamandrei presidenzialista? |
| Magistratura democratica verso il congresso: temi di analisi e proposte concrete |
| I nodi dello sviluppo mondiale |
| Agricoltura, recuperare valori d'uso |
| Giorgio Fuà: è scomparso un maestro |
| Clonazione terapeutica e salvaguardia della dignità della vita |
| Nostra Resistenza: quattro inediti / a cura di Laura Barile |
| Il ritorno della tortura [Articolo pubblicato su 'Il Ponte', a. 1, n. 3 (giugno 1945)] |
| Venticinque aprile [Discorso pronunciato a Firenze il 17 aprile 1994 e apparso su 'Il Ponte', a. 50, n. 4 (aprile 1994)] |
| 'Les trahisons' o l'impegno intellettuale di Massimo Bontempelli |
| Sull'esigua poesia di Silvio D'Arzo |
| Saverio Strati, l'amico, l'aspirante scrittore [Intervento letto al convegno 'La scrittura narrativa nella Locride del Novecento. Corrado Alvaro, Mario La Cava, Francesco Perri, Saverio Strati alle soglie del terzo millennio', Roccella Jonica, 9-10/04/99] |
| La lingua del cinema a Venezia |
| Biennale, le altre cose da fare |