
| Le esternazioni di Fazio |
| Un frego sulla P ed è nato il Miru |
| G8: ora sappiamo cosa è successo e chi sono i responsabili |
| Il volo del calabrone |
| Vertice Nato: uscire dalla gabbia del pensiero unico militare |
| Immaturi a viale Trastevere |
| Riina dinasty |
| Addio Sergio |
| Dall'Europa il lume della ragione |
| Cercare di capire o chiudersi nella propria verità |
| Nel vuoto a sinistra, una galassia in evoluzione |
| Lo Stato dell'insicurezza |
| L'adesione dei magistrati ai partiti politici: un nodo tuttora irrisolto [Rielaborazione dell'intervento svolto al convegno 'Quale giustizia', Lerici, 22-24 giugno 2001] |
| I magistrati conservatori al di sopra dei partiti |
| Falso in bilancio. Ma dov'è il danno? |
| Falso in bilancio. Un danno c'è e s'intravede |
| Incidenza di neoplasie maligne tra i militari impiegati in Bosnia e Kosovo. Seconda relazione della commissione istituita dal ministero della Difesa |
| Liberalsocialismo ieri e oggi |
| L'attacco alle cooperative, partita aperta |
| Spegnere una forma di pluralismo economico |
| La cooperazione: oltre il privato, per un pubblico non statuale |
| Silone, 'falsità', 'doppiezza'. Una voce in difesa |
| Su Giordano Bruno scrittore: vivo ne la morte |
| A colloquio con Shaharazad |
| Colette e Genet: quando i personaggi fanno il verso all'autore [Recensione di: Colette, Romanzi e racconti, a cura di Maria Teresa Giaveri. Milano, Mondadori, 2000 - Jean Genet, Querelle di Brest. Milano, Il Saggiatore, 2000] |