
| Appello contro la legittima suspicione |
| I nobili paladini della libertà |
| Lo 'strappo' tra Ciampi e Berlusconi |
| L'Unto regala una nuova promessa |
| L'assalto alla diligenza |
| Non disturbare il manovratore |
| La Sapienza sotto il tendone |
| Una laicità sempre più confessionale |
| I frutti di bosco indigesti alla 'ndrangheta |
| A Cesare quel ch'è di Cesare |
| Mostra per Piero Calamandrei |
| É finito il tempo degli indugi |
| Un legittimo sospetto: l'uguaglianza dei cittadini è ancora un valore? |
| Immunità e/o impunità |
| La Cassazione liberalizza i crimini di guerra |
| Governo Berlusconi, globalizzazione e sovversivismo |
| La sinistra dei diritti e della democrazia |
| La democrazia paritaria |
| No new global. Un mondo senza guerra [Intervento al World social forum, Porto Alegre, 1 febbraio 2002] |
| Genova. Un anno dopo |
| Due letture per un impero. Genesi di un impero [Recensione di: Michael Hardt-Antonio Negri, Impero. Harvard University Press, 2000] |
| Due letture per un impero. I dispositivi di dominio e di controllo dell'ordine mondiale [Recensione di: Michael Hardt-Antonio Negri, Impero. Harvard University Press, 2000] |
| Magistratura e fascismo |
| Se fosse stato un uomo onesto [Scritto apparso su 'La nazione del popolo' il 14 maggio 1946] |
| Siena, il Palio quale espressione di libertà |
| I marxisti e il movimento cooperativo |
| Omaggio a Gombrich |
| Al di là del grande spartiacque |
| Gombrich, Goethe e l'immagine dell''universalmente umano' |
| Achille Campanile, l'ironia del paradosso |
| Routes and roots. In viaggio attraverso diaspore nere |
| L'artificiosa volontà di Giorgio Manganelli |
| Tornerò in biblioteca? |