
| Costituzione e ordinamento giudiziario |
| Stato di necessità |
| Silvio Berlusconi, Cesare Previti e l'integrità della giurisdizione |
| Ad Allah quel ch'è di Allah |
| Come si diventa 'chiarissimo' |
| La terza età da refrigerare |
| Il papa e il diavolo |
| Eco lontana di affinità elettive |
| Malasanità/Buonasanità |
| Il mio incontro con Montanelli |
| Viva vox constitutionis [Articolo scritto nel giugno 1955] |
| La presidenza imperiale da Lincoln a Bush |
| Per una qualificazione politica del disegno di revisione costituzionale |
| È l'ora dell'America Latina? |
| Verso una globalizzazione-arcipelago? |
| Vantaggi comparati |
| Futuro del 'classico'. A proposito di un libro di Salvatore Settis [Interventi alla presentazione del volume: S. Settis, Futuro del 'classico'. Torino, Einaudi, 2004] |
| Palinodia e interpolazione [Nota sul volume: S. Settis, Futuro del 'classico'. Torino, Einaudi, 2004] |
| Il bosco in fiamme. Sull'ultimo romanzo di Eco [Recensione di: Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana. Milano, Bompiani, 2004] |
| Se l'arte sparisse. L'impossibile dialogo con Antonio Moresco [Recensione di: A. Moresco, L'invasione. Milano, Rizzoli, 2002] |
| Fra grandi parole e scene grandiose, l'autore italiano sopravvive |
| Donne e mafia [Recensione di: Roberto Alajmo, Cuore di madre. Mondadori, 2003] |