
| I simboli, il popolo e i ministri Calderoli e Castelli |
| Il caso Vigna-Caselli |
| Siena Country Club |
| Il Nicaragua a un trivio |
| La censura non basta |
| In morte del critico |
| Alle origini dell'Unicoop |
| Viva l'Unione! |
| Che cosa resta a Cesare |
| Totus noster? |
| Bertinotti e la democrazia deformata |
| Le regioni scendano in campo contro il falso federalismo |
| Il garantismo nella seconda Repubblica |
| Dall'Europa della moneta unica all'Europa dei popoli |
| Difesa e rilancio della democrazia costituzionale |
| Eros ed eroi: al cuore di Max Weber |
| La Direttiva Bolkestein |
| Mussolini e gli ebrei |
| Sessant'anni dopo |
| La strega necessaria [Prefazione a: Jules Michelet, La strega, ed. Stampa alternativa] |
| Hollywood nonostante, nonostante Hollywood |
| Il virus dell'attribuzione eccellente |
| Profili brevi di contemporanei. Palazzeschi romanziere sempre giovane |
| Profili brevi di contemporanei. Malattia e morte in Carmelo Samonà |
| Quanto è 'comique' l''Opéra!'. Per l'ultimo libro di Arbasino [Recensione di: Alberto Arbasino, Marescialle e libertini. Adelphi, 2004] |