
| Quale politica estera? |
| Referendum confermativo e politica europea |
| Marcia imperiale e rintocchi di campane |
| A cento anni dal suffragio universale |
| Se la cosa non è pubblica |
| Ciampi, Tabucchi e il 'regimetto' [Recensione di: Antonio Tabucchi, L'oca al passo. Notizie dal buio che stiamo attraversando, a cura di Simone Verde. Milano, Feltrinelli, 2006] |
| Lavoro e pensionamento |
| Dai Versetti satanici al Codice da Vinci |
| La lapide della discordia |
| La città, l'eclisse continua |
| Dalla nostalgia alla speranza. Saluto a Giorgio Napolitano |
| Legge elettorale e referendum istituzionale |
| Per l'autonomia della sinistra [Documento] |
| La concezione materialistica dello Stato e della giustizia |
| Per una cultura della legalità: sul giustizialismo a sul garantismo |
| Identità e paura |
| Cambogia, tragedie senza fine |
| L'economia europea in panne di lunga durata |
| Lavoro, falso lavoro e parassitismo sociale |
| La nozione-concetto di capitale e il capitalismo |
| La dialettica liberazione-occupazione in un catalogo fotografico [Recensione di: Chiaroscuri della liberazione. Volti di donne e bambini, 1943-1948, a cura di Roger Absalom e Carol Jefferson-Davies] |
| Un paese migliore [Recensione di: Paolo Borgna, Un paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone. Roma-Bari, Laterza, 2006] |
| Biologia del cervello e libero arbitrio: natura e libertà della mente |
| La 'Bildung' e la 'formazione'. Due ideali irrealizzabili nella narrativa di Volponi |
| L'orazione della bertuccia |
| Come cammelli nel deserto [Nota al Festival de la jeunesse, Tunisi, 19-28 agosto 2006] |
| Harold Pinter: linguaggio del potere e potere del linguaggio |
| Il Caimano, viva e abbasso. L'incubo, il film nel film |
| Il Caimano, viva e abbasso. Un'eucarestia cinematografica |
| Il Caimano, viva e abbasso. Persa la grande occasione |