
| Il Partito democratico |
| Ratzinger contro Tettamanzi, Ferrara contro Pera |
| Sintomi di guerra |
| Criminali e banditi |
| Finanziaria e fisco |
| Costituzione. Dopo il referendum, le nuove sfide per la democrazia |
| La qualità assorbita nella quantità |
| La prodiga 'parità' scolastica |
| FF.SS.: la triste realtà della scuola italiana |
| I magistrati nei partiti? |
| Notizie dall'Amiata |
| Tasse: ora sì, ora no |
| Una possibile sorpresa |
| Francia e Germania alla guida dell'Europa |
| La gauche fainéante |
| I principi costituzionali e la via italiana al socialismo |
| Marx dopo Marx |
| Le conseguenze della paura. Poteri, libertà e regole in tempo di crisi |
| Un predicatore antifascista [Recensione di: Gaetano Arfè, Scritti di storia e politica. Napoli, La città del sole, 2005] |
| L'origine romana dell'umanesimo |
| Solo i ricchi possono eliminare la povertà? Dall''aiuto' al co-sviluppo [Recensione di: Jeffrey D. Sachs, La fine della povertà: come i paesi ricchi potrebbero eliminare definitivamente la miseria dal pianeta. Milano, Mondadori, 2005] |
| Calamandrei e il Codice: una storia infinita |
| Europeismo e socialismo nel 'Manifesto di Ventotene' [Recensione di: Altiero Spinelli-Ernesto Rossi, Il manifesto di Ventotene. Prefazione di Eufenio Colorni. Milano, Mondadori, 2006] |
| Un singolare omaggio di Silvio Trentin a Giacomo Leopardi |
| Fortini-blog. Appunti su 'Un giorno o l'altro' [Recensione] |
| Il cinema italiano non esiste. 'Il Caimano' lo conferma |
| Eyes wide 'angle'. Il grandangolo di Kubrick |
| Castellitto tra Amelio e Bellocchio |