
| Le bombe immaginarie |
| Terrore e terrori |
| È vissuto Mario Monicelli |
| L'audience premia i programmi che ci assomigliano |
| La magistratura oggi e il governo P2 |
| Riflessioni su Fini di un illustre ex compagno di partito |
| Monopolio e diversità . Ancora sulla bontà delle affirmative actions |
| Non è il paese che sognavo |
| Il suicidio dei cattivi |
| Fiamma Bianchi Bandinelli |
| Mario Tobino: un ritratto da vecchio [Recensione a: Antonia Guarnieri, Cinque anni con Mario Tobino] |
| L'emancipazione dei servi |
| Non ci salverà né un papa straniero né un istrione nostrano |
| La serenità del capo |
| L'insulto ai giudici |
| Wikileaks e l'Italietta |
| La giustizia del re e quella della repubblica |
| Il pregio delle imprese democratiche |
| L'internazionalismo alla prova del governo. La politica estera nel Psi: 1963-1966 |
| Alberto Moravia tra storia familiare, politica e letteratura [Recensione a: Alberto Moravia, Lettere ad Amelia Rosselli con altre lettere familiari e prime poesie (1915-1951), a cura di Simone Casini] |
| La cooperazione in Marx |
| Il fascismo in televisione |
| Contadini del sud |
| Saba e Sereni: lettere 1946-1954 [Recensione a: Umberto Saba-Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Gibellini] |
| Malaparte rivisitato, anzi no |
| I sarcofaghi di Montale |