
| Il ricatto dello spread |
| Ancora sul Contratto sociale di Rousseau |
| L'Unione europea e i lupi |
| Per una tradizione di civiltà [Recensione a: Antonia Guarnieri, Casa Dianora] |
| I moschettieri di Ivrea |
| Scritture complementari [Recensione a: Passi nel tempo, poesie di Maurizio Minniti commentate da Cinzia Baldazzi] |
| Fondata sul lavoro |
| Opposizione balneare |
| Otto mesi di governo Monti |
| La mafia, Dell'Utri e Berlusconi |
| Le sorgenti di una patria comune europea [Conferenza tenuta al convegno 'Un futuro per l'Europa', Modena, 28 maggio 2012] |
| Kant, la Merkel e la necessità di cambiare paradigma politico |
| Kissinger e la Cina [Recensione a: Henry Kissinger, On China] |
| Cronache concitate in Eurolandia |
| Emiliano Brancaccio: torna la filosofia della prassi? Rudolf Hilferding, 'Il capitale finanziario' [Recensione a: R. Hilferding, Il capitale finanziario, a cura di Emiliano Brancaccio e Luigi Cavallaro] |
| Emiliano Brancaccio: torna la filosofia della prassi? L'austerità è di destra. E il rigore? [Recensione a: Emiliano Brancaccio-Marco Passarella, L' austerità è di destra. E sta distruggendo l'Europa] |
| Perchè l'angelo della storia guarda indietro |
| Fossoli 1944: il carteggio tra Gian Luigi e Julia Banfi |
| Cesare Battisti tra patria e socialismo [Recensione a: Stefano Biguzzi, Cesare Battisti] |
| Dal 'buon Dio di Manhattan' al 'dio del massacro', passando per New York [Recensione al film 'Carnage' di Roman Polanski] |
| C'era una volta in Anatolia [Recensione al film di Nuri Bilge Caylan] |
| 'Il primo uomo': indagine su una resa [Recensione al film di Gianni Amelio] |
| A proposito di critica e di critica musicale. Su Adorno |
| Glenn Gould e l'idea di totalità |
| Se Pollock si mettesse a cantare |
| Il simulacro di Magritte |
| I cari estinti [Recensione a: Obituaries. 37 epitaffi di storici dell'arte nel Novecento, a cura di Silvia Ginzburg] |
| La ricreazione del mito: 'Romeo and Juliet' e Verona secondo Shakespeare, Cukor e Avena |
| Lo suardo di Sandro Penna tra 'amor vitae' e 'sapientia cordis' |