
| Mafia capitale e politica nazionale |
| Carminati, Casamonica e Buzzi |
| Un esercizio di pubblica autocoscienza |
| Il teatro di 'Anagoor' : 'Virgilio brucia' al Roma-Europa Festival |
| Simone Weil e i Greci |
| Una strada più larga |
| La politica e l'anima |
| Manifesto per l'autogestione |
| I nostri 'Classici' |
| Quattro tesi sul socialismo oggi |
| Per una nuova resistenza socialista |
| Unione europea : crescita del dissenso |
| Globalizzazione : mutamento sociale e crisi della democrazia |
| Leopardi, la compagnia dell'industria e la scomparsa del pubblico |
| Uscire dalla depressione con l'emissione di moneta statale a circolazione interna |
| Socialismo e democrazia nell'impresa |
| 'O mio babbino caro' : il business babbo natale |
| La carne e la memoria [Memoria come domani] |
| Dall'anglofilia all'antifascismo : Beppe Fenoglio e Maria Lucia Marchiaro [Memoria come domani] |
| La presidenza Eisenhower e il complesso militare-industriale [Memoria come domani] |
| Lo squalo e l'audacia sperimentale del giovane Spielberg [Sguardi] |
| Trent'anni dopo : sul 'diario napoletano' di Rosi e La Capria [Sguardi] |
| L'impermeabile scuro : ricordando Franco Fortini [Imbarco immediato - Franco Fortini: vent'anni dopo] |
| L'allegoria del comunismo : appunti su Fortini e Lukács [Imbarco immediato - Franco Fortini: vent'anni dopo] |
| Macerie che dovremmo riconoscere : l'ultimo Frotini e la 'figura' [Imbarco immediato - Franco Fortini: vent'anni dopo] |
| A scuola con Fortini : educazione digitale, sistemi produttivi e modelli cognitivi [Imbarco immediato - Franco Fortini: vent'anni dopo] |