
| Corsi e ricorsi |
| La Magistratura, il Consiglio superiore, la questione morale. |
| Autogoverno e automalgoverno |
| Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei |
| Beni comuni ad uso civico e collettivo urbano. Un'esperienza napoletana [Intervista a Nicola Capone] |
| La sinistra che funziona: pratiche di governo, programmi politici, elaborazioni teoriche |
| L'antifascismo delle Regioni. Le commissioni d'inchiesta del 1975 |
| Convergenza o divergenza internazionale delle condizioni del lavoro? Alcune evidenze empiriche |
| La crisi e gli economisti. In ricordo di Giorgio Lunghini |
| Il Veneto 150 anni dopo |
| Emilio Lussu: il dopoguerra, l'esilio, la Resistenza |
| Sebastiano Timpanaro e il suo materialismo |
| L'uomo del banco dei pegni |
| Storia di un'idea: Ernst H. Gombrich e l'ombra nell'arte |
| Tabucchi oltre Pasolini: dall''io so' all''io non so se so' |
| La quotidianità detentiva in Italia: 'farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario' |
| Conflitto, ordine ed evento: l'inattuale contemporaneità di Machiavelli |
| L'arte del romanzo: 'La forza di gravità' |
| Un libro per uno e per tutti |
| Lo statuto della fede nella società contemporanea |
| Vico, Rousseau e l'origine poetica del linguaggio |
| Le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano |