
| A proposito della 'Kulturgeschichte' burckhardtiana |
| Le 'Annales' e l'Italia |
| Aspetti territoriali e politici del controllo sulla produzione bellica in Italia (1936-1942) |
| Dante Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2. Restaurazione (1814-1823). Macerata, Biemmegraf, 1978 [Recensione] |
| L'economia rurale nella Roma precomunale |
| Enea Silvio Piccolomini e l'Europa orientale: il 'De Europa' (1485) |
| Ettore Rotelli, L'alternativa delle autonomie. Istituzioni locali tendenze politiche dell'Italia moderna. Milano, Feltrinelli, 1978 [Recensione] |
| Le finanze del re Erode |
| Gian Savino Pene Vidari, Una famiglia canavesana contadina e popolare nel sec. 18. La famiglia di Antonia Maria Verna. Società accademica di storia ed arte canavesana. L'Artistica Savigliano, 1978 [Recensione] |
| Mario Rotili, La miniatura nella Badia di Cava. Cava dei Tirreni, Di Mauro editore, vol. primo 1976; vol. secondo 1978 [Recensione] |
| Una presenza sarda al convegno di Avignone del 1322 sulla povertà evangelica |
| Canadiana, aspetti della storia e della letteratura canadese, a cura di Luca Codignola. Venezia, Marsilio editori, 1978 [Recensione] |
| Costituente e lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali, a cura di Roberto Ruffilli. Firenze, Vallecchi, 1978 [Recensione] |
| Costituzione politica e sistema federale svizzero nel pensiero risorgimentale [Rielaborazione della relazione svolta al convegno 'Italia e Svizzera nel Risorgimento', tenutosi il 17-18 marzo 1978] |
| Le elezioni politiche a Roma nel 1904 |
| Emilio Giampietro e il radicalismo meridionale alla fine dell'Ottocento |
| I legisti di Filippo il Bello |
| Il mondo contemporaneo, vol. 1. Storia d'Italia, tomi 1., 2., 3. Firenze, La Nuova Italia, 1978 [Recensione] |
| Il pensiero degli economisti italiani del '700 sull'agricoltura, la proprietà terriera e la condizione dei contadini |
| Piero Calandra, Storia dell'amministrazione pubblica in Italia. Bologna, Il Mulino, 1978 [Recensione] |
| La questione meridionale da Giustino Fortunato ad oggi, Atti del 3. convegno nazionale di storiografia lucana. Rionero in Volture 14-18 ottobre 1973, a cura di Pietro Borraro. Galatina, Congedo editore [Recensione] |
| I. Zani, Italia libera, il primo movimento antifascista clandestino (1923-25). Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| L. Zeno, Ritratto di Carlo Sforza. Firenze, Le Monnier, 1975 [Recensione] |
| A. Alberto Armani, Città di Dio e città del Sole. Lo 'stato' gesuita dei Guaranì (1609-1768). Roma, 1977 [Recensione] |
| 'Annales' e storiografia italiana: itinerario problematico di un ricercatore [Introduzione al volume dell'autore 'Strutture e classe dirigente nel Mezzogiorno liberale'] |
| Autori vari, I Longobardi e la Lombardia. Saggi. S. Donato Milanese, Industrie grafiche fratelli Azzimonti, 1978 [Recensione] |
| Federico Orlando, I martiri di Fornelli. Una storia sconosciuta della Resistenza italiana. Telesio, 1978 [Recensione] |
| George Huppert, Il borghese gentiluomo. Bologna, Il Mulino, 1978 [Recensione] |
| P. Malanima. I Riccardi di Firenze. Una famiglia ed un patrimonio nella Toscana dei Medici. Firenze, L. Olschki editore, 1977. Unione regionale delle province toscane. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea n. 15 [Recensione] |
| Il Patto a quattro e la stampa francese |
| Problemi fiscali a Roma in età triumvirale |
| Raffaele Colapietra, Fucino ieri 1878-1951, edito a cura del Comitato organizzativo delle Celebrazioni per il centenario del prosciugamento del Fucino e per il venticinquennale della Riforma. L'Aquila, 1979 [Recensione] |
| Ricerche storiche intorno a una tradizione meridionale |
| Salerno tra Cinque e Seicento |
| V. E. Giuntella, Il nazismo e i lager. Roma, Edizioni Studium, 1979 [Recensione] |
| Angelo Varni, Associazionismo mazziniano e questione operaia. Il caso della Società democratica operaia di Chiavenna (1862-1876). Pisa, Nistri-Lischi, 1978 [Recensione] |
| Diomede Ivone, Associazioni operaie, clero e borghesia nel Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento. Milano, Giuffrè, 1979 [Recensione] |
| E. Peschiera, Sindacato, industria e Stato nel dopoguerra. Storia delle relazioni industriali dal 1943 al 1948. Firenze, Le Monnier, 1977 [Recensione] |
| Frank McArdle, Altopascio. A study in Tuscan rural society, 1587-1784. Cambridge, Cambridge University Press, 1978 [Recensione] |
| G. Schiralli, Note su Carlo Cafiero e altri scritti, a cura e con introduzione di Mario Spagnoletti, premessa di Domenico Carella. Bari, Edipuglia, 1979 [Recensione] |
| G. Vedovato, Politica estera italiana e scelta europea. Firenze, 1979 [Recensione] |
| Generoso Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi. Napoli-Roma, Libreria editrice Redenzione, 1. 1976, 2. 1977 [Recensione] |
| Italiani in California negli anni del Risorgimento |
| M. Caltabiano, Una città del sud tra Roma e Annibale. Palermo, ed. Sophia, 1977 [Recensione] |
| Massimo Alfieri, Progettazione e storia. Bulzoni, 1979 [Recensione] |
| S. Romano, Giuseppe Volpi: industria e finanza da Giolitti a Mussolini. Milano, Bompiani, 1979 [Recensione] |
| Il Vaticano, la crisi d'Oriente e la Romania nel carteggio della nunziatura di Vienna (1875-1880) |