
| A proposito dell'aggiornamento della bibliografia dell'età del Risorgimento |
| A proposito di educazione ed alfabetizzazione nell'Europa moderna e contemporanea |
| Agli esordi della 'Nazione' in Serbia: il Nacertanije di Ilija Garasanin |
| Gabriele Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'Enciclopedia italiana specchio della nazione. Bologna, Il Mulino, 2002 [Recensione] |
| Giampietro Berti, Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale, 1872-1932. Milano, Angeli, 2003 [Recensione] |
| Lloyd E. Ambrosius, Wilsonianism: Woodrow Wilson and His Legacy in American Foreign Relations. New York, Palgrave Macmillan, 2002 [Recensione] |
| Marina Cattaruzza, Socialismo adriatico. La socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri della Monarchia asburgica: 1888-1915. Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2001 [Recensione] |
| Marion Donhoff, Per l'onore. Aristocratici tedeschi contro Hitler. Roma, Il Minotauro, 2002 [Recensione] |
| Maurizio Degli Innocenti, L'Epoca giovane. Generazioni, fascismo e antifascismo. Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2002 [Recensione] |
| 'Mille anni di storia': la moneta unica nella stampa britannica durante la campagna elettorale del 1997 |
| Musica e canto nella cronaca di Salimbene |
| Nicholas Doumanis, Una faccia, una razza. Le colonie italiane nell'Egeo. Bologna, Il Mulino, 2003 [Recensione] |
| Orlando, Colosimo e l'ordine pubblico nella primavera del 1919 |
| Tra New Deal e guerra fredda: l'America nella cultura liberale italiana degli anni Cinquanta |
| Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana. Settembre 1943- Aprile 1945, a cura di Francesca Romana Scardaccione, voll.2. Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale per gli Archivi, 2002 [Recensione] |
| Yves Durand, Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell'Europa tedesca (1938-1945). Bologna, Il Mulino, 2002 [Recensione] |
| Un'alleanza precaria: il Betar e la scuola marittima di Civitavecchia nei rapporti della diplomazia fascista (1934-1938) |
| Angela Esposito, L'organizzazione della difesa di Roma nel Medioevo. Roma, Società Romana di Storia Patria, 2003 [Recensione] |
| L'articolazione periferica del Ministero delle Finanze nel Mezzogiorno borbonico di primo Ottocento. Il caso di Terra di Lavoro |
| Carlo Maria Fiorentino, Un esule polacco in Italia. Wladyslaw Sas Kulczycki (1831-1895). Roma, Archivio Guido Izzi, 2003 [Recensione] |
| Enrica Coser-Massimo Giansante (a cura di), Libro di conti della famiglia Guastavillani (1289-1304). Bologna, CLUEB, 2003 [Recensione] |
| La fabbrica d'armi italiana di Fez (1886-1916) [In appendice documentaria la Convenzione dell'Arsenale di Fez del 7 giugno 1895] |
| Francesco Guida, La Russia e l'Europa Centro- Orientale: 1815-1914. Roma, Carocci, 2003 [Recensione] |
| Furio Biagini, Il ballo proibito. Storie di Ebrei e di tango, pref. di Moni Ovadia. Firenze, Le Lettere, 2004 [Recensione] |
| Un germe di intesa fra la Francia e il Giappone dopo la conferenza di Washington del 1922 |
| Giovanni Vitolo-Rosalba Di Meglio, Napoli angioino-aragonese. Confraternite ospedali dinamiche politico-sociali. Salerno, Carlone, 2003 [Recensione] |
| Jean-Yves Fretigné, Biographie intellectuelle d'un protagoniste de l'Italie liberale. Napoleone Colaianni (1847-1921). Roma, Ecole française de Rome, 2002 [Recensione] |
| Malta, Italia e Gran Bretagna (1922-1936) |
| Mario Casella, L'Azione Cattolica del Novecento. Aspetti, momenti, interpretazioni, personaggi. Roma, AVE, 2003 [Recensione] |
| Matteo Sanfilippo, Problemi di storiografia dell'emigrazione italiana. Viterbo, Settecittà, 2002 [Recensione] |
| I modelli costituzionali della restaurazione e le istanze rivoluzionarie |
| Gli studi sulla prigionia in Italia |
| Antonio Donno, In nome della libertà. Conservatorismo americano e guerra fredda. Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2004 [Recensione] |
| Benedetta Borrello, Trame sovrapposte. La socialità aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma (17.-18.secolo). Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003 [Recensione] |
| Eugenio Di Rienzo (a cura di), Nazione e Controrivoluzione nell'Europa contemporanea 1799-1848. Milano, Guerini e associati, 2004 [Recensione] |
| Francesco Guida, La Romania contemporanea. Momenti e questioni di storia. 'Rivista della Fondazione Europea Dragan', n.19, Milano, Edizioni Nagard, 2003 [Recensione] |
| Isacco Maurogonato Pesaro dalle prime esperienze politiche alla caduta della Destra storica |
| Il lavoratore della letteratura e delle arti: l'Albania di Enver Hoxha (1945-1975) |
| Il mercato dei censi consegnativi a Roma tra 16.e 17. secolo: l'indebitamento dei Boncompagni |
| Pietro Bertolini. Un protagonista della storia montebellunese dal Comune al governo (a cura di Benito Buosi). Verona, Cierre Edizioni, 2002 [Recensione] |
| La proiezione oltremare della Nazione: Volpe e il colonialismo italiano |
| La questione della Ciamuria e l'attacco italiano alla Grecia del 28 ottobre 1940 |
| Il rifiuto arabo |
| Stato e libertà: il carteggio Jabotinsky-Sciaky (1924-1939), a cura di Vincenzo Pinto, postfazione di Sergio I. Minerbi. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003 [Recensione] |
| Vita economica e minoranze: due casi a confronto |
| Alfonso Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo. Roma-Bari, Editori Laterza, 2004 [Recensione] |
| Arianna Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia (1833-1835). Franco Angeli, Milano, 2003 [Recensione] |
| The autobiography of Harry S. Truman. Edited by Robert H. Ferrell, Columbia and London, University of Missouri Press, 2002 [Recensione] |
| Dopo le leggi razziali: una famiglia di ebrei italiani in America |
| Gaeta nella politica pontificia fra l'870 e il 915: la battaglia del Garigliano [Relazione presentata a un Convegno sui rapporti fra Montecassino e il Sud Pontino tenutosi a Gaeta nell'ottobre del 1988] |
| Gaetano Quagliariello, De Gaulle e il gollismo. Bologna, Il Mulino, 2003 [Recensione] |
| Ilaria Tremolada, All'ombra degli arabi. Le relazioni italo-israeliane 1948-1956. Dalla fondazione dello Stato ebraico alla crisi di Suez, prefazione di Sergio Romano. Milano, 2003 [Recensione] |
| L'incredibile storia di Noé Trauman e della Zwi Migdal |
| L'Italia e il riconoscimento della Repubblica siriana |
| Partiti e movimenti politici tra Otto e Novecento. Studi in onore di Luigi Lotti, a cura di Sandro Rogari. Centro Editoriale Toscano, Firenze e Pontassieve, 2004 [Recensione] |
| Il progetto idrico dell'Anatolia sud- orientale: uno strumento di guerra o di welfare state? |
| Gli Stati Uniti, la Northern Tier e l'inizio della guerra fredda: la crisi iraniana del 1945-1946 |
| Venezia e il compimento del Risorgimento |