
| Antonio Fogazzaro e l'Istituto veneto di scienze lettere e arti, presentazione di M. Pastore Stocchi [Recensione] |
| La breve 'luna di miele' tra Unione Sovietica e Israele (1947-1949) |
| Carlo Cattaneo e la trasversale alpina del Gottardo. La 'grande ferrovia delle genti' |
| Dagli ordinamenti preunitari allo Stato nazionale |
| Dennison I. Rusinow, L'Italia e l'eredità austriaca, introduzione di M. Cattaruzza [Recensione] |
| Epistolario di Urbano Rattazzi, volume primo 1846-1861, a cura di Rosanna Roccia, presentazione di Giuseppe Talamo [Recensione] |
| Eugenio Artom e la Destra storica |
| Gerardo Padulo, I finanziatori del fascismo [Recensione] |
| Idea di nazione e idea di società nel dibattito politico dei socialisti e dei democratici mazziniani in Istria tra 19. e 20. secolo |
| Neoconservatorismo e Hard Wilsonianism. Un lascito importante per la politica estera statunitense |
| Il ruolo di Alfredo Rocco alla Società delle Nazioni. Documenti inediti |
| 1812. Dall'apogeo alla crisi dell'Impero napoleonico |
| Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, a cura di Alberto Basciani e Antonio D'Alessandri [Recensione] |
| Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani. Autorappresentazioni di una minoranza (1861-1918) [Recensione] |
| La classe dirigente liberale e la legittimazione del sistema parlamentare |
| Demografia ed economia nella Bologna moderna attraverso le fonti fiscali |
| Il giudizio storico di Rosario Romeo su Giuseppe Garibaldi |
| Natura e storia. Le Alpi nell'immaginario dei soldati italiani della Grande Guerra |
| Il problema dell'ordine pubblico nel Regno delle Due Sicilie: brigantaggio e rivolta dei contadini |
| Le relazioni prefettizie. Fonti per la storia sanitaria dell'Italia unita |
| Samuele Cecotti, Della legittimità dello Stato italiano, Risorgimento e Repubblica nell'analisi di un polemista cattolico, prefazione di G. Turco [Recensione] |
| Stato e democrazia in Augusto Del Noce |
| 'Vita nova'. Una rivista fascista bolognese |
| Alessandro Roveri, Anni Trenta. Grandezza e illusioni dell'antifascismo comunista [Recensione] |
| Alle origini della formula 'Libera Chiesa in libero Stato' |
| Le banche e l'Italia. Crescita economica e società civile 1861-2011, a cura di Leandro Conte [Recensione] |
| Le categorie della violenza politica nel Novecento. I Sonderkommandos, i 'sommersi' dei Vernichtungslager |
| I contrasti tra albanesi e montenegrini durante l'occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943) |
| Democrazia e Unità d'Italia. I plebisciti del 1860 nel dibattito storiografico |
| L'emigrazione italiana in Belgio: un contributo alla sua memoria |
| Freikorps e primo squadrismo: la comunicazione politica degli ex combattenti tra associazionismo e filoni letterari |
| I prefetti di Siena dopo l'Unità. Note biografiche |
| Raoul Pupo, Trieste '45 [Recensione] |
| Sonnino e il suo tempo (1914-1922), a cura di P.L. Ballini [Recensione] |
| La spedizione di Terranova |
| Alexander Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969) [Recensione] |
| Cavour e il suo epistolario |
| 'Chi erano i terroristi?'. Il profilo dei terroristi italiani negli studi di Leonard Weinberg e William Lee Eubank |
| 'Civiltà fascista' durante la presidenza di De Francisci dell'Istituto nazionale di cultura fascista dal marzo 1937 al marzo 1940 |
| David B. Macdonald-Dirk Nabers-Robert G. Patman (a cura di), The Bush leadership, the power of ideas, and the war on terror [Recensione] |
| Idee di 'nazione' nella Trieste asburgica |
| Kenya 1946-1957: la rivolta Mau Mau, la repressione britannica e il Risorgimento keniota |
| Marco Leonardi, L'età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca (dal 19. secolo ai nostri giorni) [Recensione] |
| Problemi istituzionali e soluzioni politiche. Una tendenza del sistema istituzionale italiano |
| Remo Roncati, Alcide De Gasperi: 'Partecipare alla ricostruzione del mondo' [Recensione] |
| Una terra per un popolo? Il sionismo nel romanzo italiano del primo Novecento |
| La volgarizzazione scientifica nella Francia dell'Ottocento. Dal feuilleton alla rivista |
| La zigherana una donna operaia. Il monumento alla zigherana presso la Manifattura Tabacchi di Sacco, a cura di M. Cossali, N. Costantini, G. Zandonati [Recensione] |