
| Silvio Spaventa teorico dello Stato liberale |
| Gioacchino Volpe |
| Lo 'spirito del Risorgimento' di Giani Stuparich [Con nota introduttiva di Vittorio Frosini] |
| Fausto Nicolini, Scritti di archivistica e di ricerca storica, raccolti da Benedetto Nicolini. Roma, 1971 [Recensione] |
| Incidenza di Hegel: studi raccolti nel secondo centenario della nascita del filosofo, a cura dell'Istituto di filosofia e storia dell'Università degli studi di Salerno. Napoli, Morano, 1970 [Recensione] |
| Enrico Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914. Bari, Laterza, 1971 [Recensione] |
| Alberto Monticone, La Germania e la neutralità italiana 1914-1915. Bologna, Il Mulino, 1971 [Recensione] |
| Massimo Magistrati, Il prologo del dramma. Berlino 1934-1937. Milano, Mursia, 1971 [Recensione] |
| Edoardo Del Vecchio, Di Robilant e la crisi nei rapporti marittimi italo-francesi. Milano, Giuffrè, 1970 [Recensione] |
| Renato Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino 1894-1914. Roma, Editori riuniti, 1971 [Recensione] |
| Antonio Salandra, I retroscena di Versailles, a cura di G. B. Gifuni. Milano, Pan editrice, 1971 [Recensione] |
| C. Vallauri, Le radici del corporativismo. Roma, Bulzoni, 1971 [Recensione] |
| Renato Grispo, Mito e realtà del terzo mondo. ERI, 1970 [Recensione] |
| Arduino Agnelli, La genesi dell'idea di Mitteleuropa. Milano, Giuffrè, 1971 [Recensione] |
| Karl Jaspers, Ragione ed esistenza. Torino, Marietti, 1971 [Recensione] |