
| L'inquisizione del podestà. Disposizioni antiereticali negli statuti cittadini dell'Italia centrosettentrionale nel secolo 13. |
| Il cardinale Boncompagni e la bonifica in Emilia-Romagna |
| Rosmini e il costituzionalismo risorgimentale |
| Fortificazioni romane nel Hawrān meridionale. Note da un viaggio e ipotesi storiche di lavoro |
| Sull''Histoire des Vaudois' di Jacques Brez |
| Pietro Silva, uno scrittore di storia |
| Giovanni Santini, Occidente romano e Occidente barbarico (introduzione allo studio delle strutture giuspubblicistiche dell'Europa medievale). Milano, Giuffré, 1983 [Recensione] |
| Francesca Sofia, Una biblioteca ginevrina del Settecento: i libri del giovane Sismondi. Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1983 [Recensione] |
| José Ruysschaert-Luigi Cortesi, Angelo Mai. Nel secondo centenario della nascita (1782-1982). Contributi alla storia del giovane Mai. Bergomum, 1-2, 1983. Bergamo, Civica Biblioteca, 1983 [Recensione] |
| Mona Ozouf, L'école de la France. Essais sur la Révolution, l'utopie et l'enseignement. Paris, Gallimard, 1984 [Recensione] |
| Clara M. Lovett, The democratic movement in Italy, 1830-1876. Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1982 [Recensione] |
| Studi sulla pace di Costanza. Deputazione di storia patria per le provincie parmensi, Sezione Piacenza. Milano, Giuffré, 1984 [Recensione] |
| Aurelio Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli 1505-1557. Presentazione di Raffaele Ajello, 2 voll. Napoli, Jovene, 1983 [Recensione] |
| Jole Vernacchia Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836). Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984 [Recensione] |
| Fulvio Suvich, Memorie 1932-1936, a cura di Gianfranco Bianchi. Milano, Rizzoli, 1984 [Recensione] |
| Francesca Taddei, Il socialismo italiano del dopoguerra: correnti ideologiche e scelte politiche (1943-1947). Milano, Franco Angeli, 1984 [Recensione] |