
| Stato e stratificazioni sociali nel regno di Napoli (16.-18. secolo) |
| Il costituzionalismo britannico nel mediterraneo (1794-1818). 2. Fra 'whigs' e 'tories': le istanze 'costituzionali' a Malta |
| Benedetto Cairoli:modelli ed elementi interpretativi di una politica interna |
| Il viaggio di un 'investigante' attraverso i tribunali del mondo |
| Sull'amministrazione civile nell'Africa Orientale Italiana |
| Tradizione e innovazione nel codice del 1942 |
| Passato e presente. Gli italiani nella ex-Jugoslavia |
| Anna Maria Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802). Napoli, Guida, 1992 [Recensione] |
| F. Benigno, L'ombra del Re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento. Padova, Marsilio,1992 [Recensione] |
| Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del 5. convegno. Bologna, 26-27 gennaio 1990. Bologna, Istituto per la storia di Bologna,1991 [Recensione] |
| Luca Riccardi, Alleati non amici. Le relazioni politiche tra l'Italia e l'Intesa durante la prima guerra mondiale. Brescia, Morcelliana,1992 [Recensione] |
| Giancarlo Giordano, Carlo Sforza: La Politica 1922-52. Milano, Franco Angeli, 1992 [Recensione] |
| Marco Palla, Fascismo e Stato corporativo. Un'inchiesta della diplomazia britannica. Milano, Franco Angeli,1991 [Recensione] |
| Raffaele Teti, codice civile e regime fascista. Sull'unificazione del diritto privato. Milano, Giuffrè, 1990 [Recensione] |
| Antonio Donno, Gli Stati Uniti, il sionismo e Israele (1938-1956). Roma, Bonacci,1992 [Recensione] |
| La questione meridionale ne 'Il Mondo' di Mario Pannunzio, Antologia degli articoli, a cura di Francesco Erbani. Collezione di Studi Meridionali, Roma-Bari, Laterza, 1990 [Recensione] |
| Romolo Gobbi, Il mito della Resistenza. Milano, Rizzoli, 1992 [Recensione] |