
| Per una storia dell'autonomismo siciliano |
| Feudalità e territorio in Sicilia: una indagine prosopografica (1505-06) |
| Il parlamento e la lotta politica a Napoli dopo il 15 maggio 1848 |
| Le relazioni tra Stati Uniti e Israele e la guerra di Corea |
| Alimentazione e gastronomia, cibi e ricette nella 'cronica' salimbeniana |
| Le 'epurazioni' della magistratura in Italia dal regno di Sardegna alla Repubblica (1848-1951) |
| Dorem Amerika. Gli ebrei nel movimento operaio argentino. |
| Il Nazionale. Giornale quotidiano politico-letterario:1848. Ristampa anastatica a cura di C. Scarano. Napoli, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, 1992 [Recensione] |
| Salvatore Caponetto, la Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento. Torino, Claudiana, 1992 [Recensione] |
| Lorenzino De' Medici, Apologia e Lettere. A cura di F.Erspamer. Roma, Salerno Editrice,1991[Recensione] |
| Alberto Auber, Paolo 4. Carafa nel giudizio dell'età della Controriforma. Città di Castello, Stamperia Tiferno Grafica, 1990 [Recensione] |
| Giovanni Incorvati, Jean-Jacques Rousseau e il diritto civile della Rivoluzione francese. Roma, Ed. Universitaria La Goliardica, 1990 [Recensione] |
| Bianca Montale, Parma nel Risorgimento. Istituzioni e società (1814-1859). Milano, Angeli, 1993 [Recensione] |
| Nicola Antonetti, Gli invalidi della Costituzione. Il Senato del Regno. 1848-1924. Roma -Bari, Laterza, 1992 [Recensione] |
| Giacomo Adami, Italo Possenti.Un mazziniano al tramonto del Risorgimento. Pisa, Il Portone, 1990 [Recensione] |
| Raoul Pupo, Venezia Giulia 1945. Immagini e Problemi. Gorizia, Editrice Goriziana, 1992 [Recensione] |
| Daniela Giuli Tozzi, L'Occupazione Americana in Giappone. Roma, Kappa, 1993 [Recensione] |