
| La censura di Morfeo. Il controllo delle stampe nella Toscana della Restaurazione |
| 'The terrible siren': Victoria C. Woodhull e la sfida alla 'man's sphere' nella società americana della Gilded Age |
| Vladimir Ze'ev Jabotinsky e la nascita della 'nuova organizzazione sionistica' nei rapporti della diplomazia fascista (1932-1935) |
| L'Italia e la nascita dello Stato d'Israele (1947-1950) |
| Per una storia della Dalmazia tra Medioevo ed età contemporanea |
| In tema d'italianità di frontiera:l'irredentismo adriatico e l'ultima Austria |
| Salvo Mastellone, La democrazia etica di Mazzini (1837-1847). Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2000 [Recensione] |
| Paolo Simoncelli, Renzo De Felice. La formazione intellettuale. Firenze, Casa Editrice Le Lettere,2001 [Recensione] |
| Aurelio Musi, L'Italia dei viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo. Cava dei Tirreni, Avagliano, 2000 [Recensione] |
| Elisa Novi Chavarria, Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli 16.-17.. Milano, Franco Angeli, 2001 [Recensione] |
| Maria Luisa Cicalese, La luce della storia. Gioacchino Volpe a Milano tra religione e politica. Milano,Franco Angeli, 2001 [Recensione] |
| Amelia Rosselli, Memorie. A cura di Marina Calloni, Bologna, Il Mulino, 2001 [Recensione] |
| Lorenzo Medici, Colonialismo al tramonto. La neutralità dell'Iraq durante la seconda guerra mondiale. Pref. di Luciano Tosi, Perugia, Guerra, 1998 [Recensione] |
| Luciano Tosi (a cura di), Europe, Its borders and the Others. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000 [Recensione] |