
| Internazionalismo e nazione: un duello durato due secoli |
| Il 'grande gioco' in Persia: la Gran Bretagna tra concessioni, sfere di influenza e la nascita dell'Iran moderno |
| Un diplomatico italiano presenta il nuovo Stato polacco: La risurrezione della Polonia (1925) di Francesco Tommasini |
| Luciano Russi storico di Carlo Pisacane |
| 'Nuova educazione' negli Stati Uniti e in Europa. Una panoramica storica |
| Un diario di guerra (1915-1918). Diario dal giorno 12 al 16 settembre 1916 / a cura di Giovanni Calafiore |
| Le collane della sede centrale dell'Istituto nazionale fascista di cultura |
| Un discorso di Amedeo Maiuri alla Reale Accademia d'Italia |
| Michele Donno, Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952) [Recensione] |
| Rosa Canosa, Etnogenesi normanne e identità variabili. Il retroterra culturale dei Normanni d'Italia fra Scandinavia e Normandia [Recensione] |
| Marco Rovinello, Cittadini senza nazione. Migranti francesi a Napoli (1793-1860), prefazione di Daniela Luigia Caglioti [Recensione] |
| Nunzio Dell'Erba, Giuseppe Mazziini, unità nazionale e critica storica [Recensione] |
| Valentina Vantaggio (a cura di), Joseph Marcou-Barouch. Un ebreo garibaldino, prefazione di M. Antonioli [Recensione] |
| Tanti volti, un'unica comunità. Storia e realtà dei Circoli trentini nel mondo, a cura di Mariacarla Failo, 3 voll. [Recensione] |