
| Rosmini di fronte al Risorgimento |
| Stato e socirtà civile in Bettino Ricasoli. Il liberalismo aristocratico del Barone di Brolio |
| Sorel e la demonizzazione della società borghese |
| Tra rivalità dinastiche e dispute territoriali. La nascita della Transgiordania e la politica saudita |
| La seconda repubblica spagnola e i consiglieri sovietici durante la guerra civile |
| La Costituzione napoletana del 1799 e la dimensione etica della cittadinanza repubblicana |
| Cavour e il Risorgimento in un dibattito parlamentare del 1863 |
| La visita di Ciano a Varsavia vista da un giovane diplomatico polacco |
| Comunicazione, potere e società. Studi e problemi |
| Massimo D'Azeglio, Epistolario (1819-1866), vol. 7. (19 settembre 1851-4 novembre 1852), a cura di Georges Virlogeux [Recensione] |
| Giovanna Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione [Recensione] |
| L'impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983),a cura di Franco Fantoni [Recensione] |
| Grotius. Rivista di storia istituzioni e politica internazionale [Recensione] |
| Paolo Di Motoli, I mastini della terra. La destra israeliana dalle origini all'egemonia, prefazione di Sergio Romano [Recensione] |