
| Dal Piemonte sabaudo al Regno d'Italia. L'unificazione italiana nel quadro internazionale |
| La nazione armata di Guglielmo Pepe |
| Mussolini e Bethlen (1927-1929) |
| Carlo Antoni e il problema tedesco: dalla nascita dell'Asse alla Liberazione |
| Una biografia di Curzio Malaparte [Nota a: Maurizio Serra, Malaparte, vies et légendes] |
| Una difficile transizione: momenti e problemi dell'azione internazionale dell'ENI dopo la scomparsa di Enrico Mattei (1962-1965) |
| Nixon, Kissinger e la 'diplomazia triangolare' |
| Luigi Compagna, Theodoro Herzl. Il Mazzini d'Israele, prefazione di F. Cossiga [Recensione] |
| Ludovico Gatto, La formazione del concetto d'Europa nel Medioevo [Recensione] |
| Pietro Pastorelli, 17 marzo 1861. L'Inghilterra e l'unità d'Italia [Recensione] |
| Emilio Gentile-Fulco Lanchester-Alessandra Tarquini (a cura di), Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo [Recensione] |