
| 1812. Dall'apogeo alla crisi dell'Impero napoleonico |
| Il giudizio storico di Rosario Romeo su Giuseppe Garibaldi |
| Il problema dell'ordine pubblico nel Regno delle Due Sicilie: brigantaggio e rivolta dei contadini |
| Natura e storia. Le Alpi nell'immaginario dei soldati italiani della Grande Guerra |
| 'Vita nova'. Una rivista fascista bolognese |
| Stato e democrazia in Augusto Del Noce |
| Demografia ed economia nella Bologna moderna attraverso le fonti fiscali |
| Le relazioni prefettizie. Fonti per la storia sanitaria dell'Italia unita |
| La classe dirigente liberale e la legittimazione del sistema parlamentare |
| Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani. Autorappresentazioni di una minoranza (1861-1918) [Recensione] |
| Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, a cura di Alberto Basciani e Antonio D'Alessandri [Recensione] |
| Samuele Cecotti, Della legittimità dello Stato italiano, Risorgimento e Repubblica nell'analisi di un polemista cattolico, prefazione di G. Turco [Recensione] |