
| Due viaggiatrici inglesi tra Roma e la campagna romana: Ellis Cornelia Knight e lady Philippina Deane |
| Errori e orrori. Echi della Grande Guerra nella cultura europea |
| Le Duce-calife. Les pèlerinages à La Mecque de l'empire fasciste |
| Un popolo per una terra? Il sionismo nel romanzo italiano del secondo Novecento |
| La folla criminale: Celano (1923) |
| Francesco Nullo in Polonia nel centocinquantesimo anniversario della morte |
| La nascita della Federazione internazionale del libero pensiero e il congresso di Roma del 1904 |
| Significato e valore della partecipazione di Camillo Berneri alla guerra civile spagnola |
| Riappropriazioni della storia dei rifugiati spagnoli del 1939 in Francia. Articolazione tra passato, presente e futuro |
| La Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera nei primi due anni di attività (1943-1945) |
| La voce di Pasquino. Scrittura esposta, satira politica e memoria nella Roma contemporanea |
| Alberto Cavaglion, Nati con la libertà. Dizionario portatile dell'ebraismo contemporaneo [Recensione] |
| Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna [Recensione] |
| I consumi della vita quotidiana, a cura di Emanuela Scarpellini - Consumi e politica nell'Italia repubblicana, a cura di Stefano Cavazza - Consumi e mass media, a cura di Francesca Anania - Consumare il welfare. L'esperienza italiana del secondo Novecento, a cura di Patrizia Battilani e Corrado Benassi [Recensione] |
| Stefano Dall'Aglio, L'assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de' Medici [Recensione] |
| Carlo Monteleone, Oro, cannibali, carrozze. Il Nuovo Mondo nei Saggi di Montaigne [Recensione] |
| Gian Biagio Furiozzi, Massoneria e politica [Recensione] |
| Stefano Orazi, 'Viva il Re, abbasso il Re'. Vicende giudiziarie di repubblicani, anarchici e socialisti nelle Marche settentrionali (1865-1899) [Recensione] |
| Armando Pitassio, Storia della Bulgaria contemporanea [Recensione] |
| Roberto Spazzali, Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella 'guerra fredda adriatica' (1945-1954) [Recensione] |
| Luciano Monzali, Un re afghano in esilio a Roma, Amanullah e l'Afghanistan nella politica estera italiana 1919-1943 [Recensione] |