Rivista di storia del cristianesimo - 2023
Risultato della ricerca: (22 titoli )
| A la conquista de la religiosidad popular: la construccion de una interpretacion republicana del ritual Sevilla, 1931-1936 |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Finanzieri lombardi come 'Giudei battezzati': pratiche e linguaggi di una cittadinanza incerta (secoli XIII-XVII) |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Interpretazioni: Vita di un impostore, il libro di Florence Buttay su giorgio del Giglio |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Les monasteres feminins comme espaces de negociation dans la Rome post-tridentine |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Las procesiones de Semana Santa de Granada ante la prolongada y convulsa implantacion del liberalismo en el transito del siglo XIX al XX |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Procesiones nocturnas de las Cofradias de Sevilla en los procesos reformadores del antiguo al nuevo regimen (1777-1823) |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Las resistencias anticonciliares |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Ritos y devociones sacro-populares en la Espana contemporanea |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Las semanas santas andaluzas del franquismo: fascistizacion, militarizacion y tradicionalismo nacionalcatolico |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Il telaio del sospetto: una proposta per risolvere l'enigma dell'identità di Giovanni di Apamea |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Tradiciones inventadas y democratizacion desde las periferias rurales: la fiesta de sant Antoni en Mallorca durante el tardofranquismo y la transicion |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| La transformacion de los rituales festivos del catolocismo: secularizacion, politeismo funcional y religiosidad comun |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Una banalizzazione fortunata. L''inutile strage' nell'Italia repubblicana (1946-1989) |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Breaking the habit. Non-confrming women from the Early Christian visual documentation |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Dal Logos all'Eikon. Sulla 'vita che si è resa visibile' nel cristianesimo |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| La diffrazione delle memorie: necessità degli apocrifi per capire i percorsi dalle reti di frammenti di memoria alle costruzioni identitarie di memoria collettiva nel primo cristianesimo. Studio di un caso |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Impero cristiano, semiotica del potere e rappresentazioni del divino. L'elaborazione della memoria di Elena Augusta tra modelli femminili e teologia politica |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Marie-Dominique Chenu nella 'Storia non teologia della teologia' di Etienne Fouilloux. Un dibattito alla Sorbona |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| La memoria e l'immagine: linguaggio, testi e cultura visuale nella costruzione delle memorie culturali cristiane tardoantiche (III-VII sec.). Premesse metodologiche |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Peindre le changement. Images et actualisation des rapports de communion dans l'Empire romain d'Orient d'après les sources écrites a l'époques des grandes controverses christologiques (451-577) |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| Tra visualità e costruzione della memoria. Il martirio nei panegirici di Basilio di Cesarea e di Gregorio di Nizza |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023
| 'Vedere il regno di Dio' (GV 3,3) Kerygma cristiano, produzione visuale e cultura esegetica |
Rivista di storia del cristianesimo - 2023