Mondo contemporaneo - 2016
Risultato della ricerca: (36 titoli )
| Antonio Varsori, Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra, Il Mulino, Bologna, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Christian W. Spang, Karl Haushofer und Japan. Die Rezeption seiner geopolitischen Theorien in der deutschen und japanischen Politik, Iudicium Verlag, München, 2013 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Coesistenza pacifica e cooperazione culturale nella Guerra Fredda: il film Italiani brava gente e l'avvio delle coproduzioni italo-sovietiche. |
Mondo contemporaneo - 2016
| Cristoph Hubner, Die Rechtskatholiken, die Zentrumpartei und die katholische Kirche in Deutschland bis zum Reichskonkordat von 1933. Ein Beittrag zur Geschichte des Scheiterns der Weimarer Republik, LIT Verlag, Berlin, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Donatella Di Cesare, Israele. Terra, ritorno, anarchia, Bollati Boringhieri, Torino, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Il fascismo in tempo reale. Studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l'evoluzione del regime fascista 1926-1938, a cura di Giuseppe Vacca e David Bidussa, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali, Anno quarantottesimo, 2012, Feltrinelli, Milano, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Il garantismo del Partito socialista italiano negli anni del terrorismo: un altro capitolo del "duello a sinistra"? |
Mondo contemporaneo - 2016
| George L. Mosse, Intervista su Aldo Moro |
Mondo contemporaneo - 2016
| Luca Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Mario Perugini, Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali, Franco Angeli, Milano, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| 'Peaceful Tomorrows': il pacifismo statunitense tra le macerie del World Trade Center |
Mondo contemporaneo - 2016
| I rapporti tra Giulietti e Di Vittorio dal 1944 al 1953. Dalle carte della Cgil |
Mondo contemporaneo - 2016
| La 'Bei 'italiana' e lo sviluppo del Mezzogiorno (1958-1970) |
Mondo contemporaneo - 2016
| Dalle lotte unitarie al leghismo: sindacati e lavoratori di fronte al dualismo Nord-Sud |
Mondo contemporaneo - 2016
| La 'dittatura sovrana' di Fiume. Innovazioni politiche, sociali e d economiche (1919-1920) |
Mondo contemporaneo - 2016
| Divari da colmare. La politica per il Mezzogiorno e la ricostruzione europea e mondiale nell'orizzonte culturale di Informazioni Svimez (1948-1957) |
Mondo contemporaneo - 2016
| Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L'Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900), Viella, Roma, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Eugenio Semboloni, Susanna Spezia (a cura di), Periodici italiani 1943-1945 nelle raccolte della biblioteca di Storia moderna e contemporanea, Biblink, Roma, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Introduzione. Il dualismo dall'intervento straordinario alla 'questione settentrionale' |
Mondo contemporaneo - 2016
| Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2016 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Philip Cooke, L'eredità della Resistenza |
Mondo contemporaneo - 2016
| Thomas Schlemmer, Hans Woller, Der Faschismus in Europa. Wege der Forschung, De Gruyter Oldenbourg, Munchen, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Alla ricerca di una religione per l'uomo collettivo. Enrico Corradini tra neopaganesimo, anticristianesimo e filo-cattolicesimo |
Mondo contemporaneo - 2016
| Daniela Saresella, Tra politica e antipolitica. La nuova 'società civile' e il movimento della Rete (1985-1994), Le Monnier Università, Firenze, 2016 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Diego D'Amelio, Andra Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di), La difesa dell'italianità. L'Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954,Il Mulino, Bologna, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878. Einaudi, Torino, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Francesco Guida, L'altra metà dell'Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| L'informatico, passato e presente della professione del futuro: una prospettiva comparata |
Mondo contemporaneo - 2016
| Laura Guazzone (a cura di), Storia ed evoluzione dell'islamismo arabo. I Fratelli Musulmani e gli altri, Mondadori, Milano, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano, 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Marco De Nicolò, L'ultimo anno di una pace incerta. Roma 1914-1915, Le Monnier, Firenze, 2016 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Marco Scavino (a cura di), Guerra e nazioni. Idee e movimenti nazionalistici nella Prima guerra mondiale, Guerini e Associati, Milano 2015 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Mathieu Fulla, Les socialistes francais et l'economie (1944-1981). Une histoire économique du politique, Presse de la Fondation nationale des sciences politiques, Paris,2016 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e resistenza, Einaudi, Torino, 2014 [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2016
| Todo modo, un testo tra arte e politica |
Mondo contemporaneo - 2016
| L'Unione israelitica ortodossa di Fiume e l'ebraismo italiano |
Mondo contemporaneo - 2016