Mondo contemporaneo - 2017
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Cremona fascista (1922-1940) |
Mondo contemporaneo - 2017
| Daniela Calanca, Bianco e nero. L'Istituzione Nazionale Luce e l'immaginario del fascismo (1924-1940) [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Il dibattito sul fascismo: oltre gli 'storici steccati'? |
Mondo contemporaneo - 2017
| Federico Mazzei (a cura di), Nazione e anti-nazione. 1. Il movimento nazionalista da Adua alla guerra di libia (1896-1911); Paola S. Salvatori (a cura di), Nazione e anti-nazione. 2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923) [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Francesco Anghelone, Luigi Scoppola Iacopini (a cura di), Praga 1968. La 'Primavera' e la sinistra italiana [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Ivano Granata, L''Omnibus' di Leo Longanesi. Politica e cultura (aprile 1937-gennaio 1939); Raffaele Liucci, Leo Longanesi. Un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2017
| La liberazione interrotta. Lettere dal carcere di un partigiano etiopico |
Mondo contemporaneo - 2017
| Luca Falciola, Il movimento del 1977 in Italia [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Mariuccia Salvati, Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica [recensione] |
Mondo contemporaneo - 2017
| 'Una scoperta dell'ebraismo': note sull'industria culturale italiana degli anni Ottanta |
Mondo contemporaneo - 2017
| La Croce Rossa italiana nel '15-'18 tra azione e rappresentazione |
Mondo contemporaneo - 2017
| Una discussione su 'La repubblica dei partiti' di Pietro Scoppola |
Mondo contemporaneo - 2017
| Ernesto Bonaiuti e l'Alleanza democratica per il risorgimento italiano (1945-1946) |
Mondo contemporaneo - 2017
| Il generale si candida. Elite militare e competizione elettorale nell'Italia liberale |
Mondo contemporaneo - 2017
| L'inferno e il rifugio di Arbe. Slavi ed ebrei in un campo di concentramento italiano, tra fascismo, Resistenza e Shoah |
Mondo contemporaneo - 2017
| Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Stanley G. Payne, Paolo Pombeni, Jeremy Suri |
Mondo contemporaneo - 2017
| Lucio D'Angelo, 'Patria e umanità. Il pacifismo democratico italiano dalla guerra di Libia alla nascita della Società delle Nazioni' (recensione di Stefania Bartoloni) |
Mondo contemporaneo - 2017
| Paolo Carusi, Marco De Nicolò (a cura di), 'Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura' (recensione di Simone Colafranceschi) |
Mondo contemporaneo - 2017
| La stampa liberale di fronte allo squadrismo e al fascismo (1919-1922) |
Mondo contemporaneo - 2017
| Alberto Guasco, Spagna '82. Storia e mito d'un mondiale di calcio, Carocci, Roma, 2016 [rec.] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Anna von der Goltz, Britta Waldschmidt-Nelson (eds.), Inventing the Silent Majority in Western Europe and the United States. Conservatism in the 1960s and 1970s, German Historical Institute-Cambridge University Press, Washington, D.C.-Cambridge, UK, 2017 [rec.] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Beatrice Pisa, Il Movimento liberazione della donna nel femminismo italiano. La politica, i vissuti, le esperienze [rec.] |
Mondo contemporaneo - 2017
| La cultura italiana prefascista |
Mondo contemporaneo - 2017
| Fabio Degi Esposti, la grande retrovia in territorio nemico. Bologna e la sua provincia nella Grande Guerra (1914-1918), Unicopli, Milano 2017 [rec.] |
Mondo contemporaneo - 2017
| Fascismo: questioni di cultura e di stile |
Mondo contemporaneo - 2017
| Le immagini della storia: le fonti iconiche fra ricerca, divulgazione storica e spettacolo |
Mondo contemporaneo - 2017
| Gli intellettuali stranieri e l'opinione pubblica internazionale di fronte all'Italia fascista |
Mondo contemporaneo - 2017
| Introduzione. Uno storico della cultura della modernità |
Mondo contemporaneo - 2017
| Introduzione. Uno storico della cultura della modernità |
Mondo contemporaneo - 2017
| Miti e ideologie nella cultura italiana dopo il 1945 |
Mondo contemporaneo - 2017
| Mito, simboli e stile dell'Europa unita |
Mondo contemporaneo - 2017
| Modernità devianti tra antropologia e storia: Mickey Mouse, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, angeli della storia |
Mondo contemporaneo - 2017
| Razzismo e antisemitismo: segni della modernità ambivalente |
Mondo contemporaneo - 2017
| Lo studio sulle organizzazioni giovanili fasciste: una chiave per penetrare nel sistema di potere del regime mussoliniano |
Mondo contemporaneo - 2017